Esami e visite mediche, attese fino a 820 giorni ma urgenze garantite
IL TEST. Per le tre Asst bergamasche erogazioni a diverse velocità. «Papa Giovanni»: il 72% dei casi è nei tempi. Alla Est bene le programmabili. Ovest: rapida l’oncologia.
IL TEST. Per le tre Asst bergamasche erogazioni a diverse velocità. «Papa Giovanni»: il 72% dei casi è nei tempi. Alla Est bene le programmabili. Ovest: rapida l’oncologia.
PARCHEGGI. Al Papa Giovanni intesa tra Asst, gestore e Provincia: 1 euro nella fascia 15’-30’ contro l’1,40 previsto dal contratto; sale a 1,40 la sosta da un’ora.
LA CURIOSITÁ. Nove sale operatorie in diretta contemporanea in Italia sul modello della trasmissione «Tutto il calcio». E il «Papa Giovanni» diventa il Gewiss Stadium.
ARTE. Rinnovato per 10 anni l’accordo con Intesa Sanpaolo e svelata la nuova targa realizzata dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
SANITÀ. Pubblicate le classifiche di Newsweek, in collaborazione con Statista. I reparti di gastroenterologia, cardiologia e cardiochirurgia tra i migliori in Italia.
IN CITTÀ. Un evento di sensibilizzazione sull’importanza dell’attività sportiva e di una sala alimentazione, per i bambini e le loro famiglie.
SANITÀ. Con il primo ormai utilizzato al massimo delle possibilità, l’investimento permetterà di aumentare il numero di interventi. Nel 2024 sono iniziati nell’ospedale, unico centro in provincia, gli interventi con il robot anche per patologie del fegato, del pancreas e del polmone.
MOBILITÀ. È pronta e operativa la nuova velostazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
BERGAMO. I caregiver, persone che si prendono cura di un proprio caro per una parte consistente del proprio tempo, a Bergamo sono più di 110.000 e rappresentano il 16% dei bergamaschi sopra i 15 anni di età: a loro è dedicata la Settimana del Caregiver che si terrà a Bergamo dal 13 al 19 maggio.
SALUTE. Da sabato 6 a venerdì 12 aprile il «Papa Giovanni» offre screening dell’HPV e dell’epatite C, incontri informativi e postazioni di educazione alla salute nei Consultori, nelle Case di Comunità e al SerD di Bergamo.
INTERVENTO ECCEZIONALE. All’ospedale «Papa Giovanni» salvato un neonato con malformazioni cardiache.
SALUTE. Vista l’elevata adesione alla campagna regionale rivolta ai cittadini nati dal 1° gennaio 1969 al 31 dicembre 1989, l’Asst Papa Giovanni XXIII ha esteso il servizio. Ecco le novità.
BERGAMO. I lavori avviati dall’Asst Papa Giovanni XXIII riguarderanno tre padiglioni storici. E grazie a una donazione di una famiglia bergamasca nascerà la nuova «Casa degli Adolescenti».
OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. Premiati alla fine della loro carriera anche il luminare dei trapianti e il direttore sanitario.
L’INTERVISTA. Il direttore generale: il «Papa Giovanni» è patrimonio di tutti. «In arrivo un secondo robot e sala per le emergenze».
SANITÀ. Continuano i disagi all’ospedale per il nuovo software. «Per certe prestazioni, se preaccettate, ci si può presentare direttamente in sala».
L’INTERVENTO. Per il piccolo, affetto da fibrosi cistica, intervento di 8 ore e molto raro: in media se ne conta uno all’anno. Colledan: «Sta bene, è già stato estubato».