Capire in anticipo se la cura funzionerà: al via un progetto
LA RICERCA. L’obiettivo è conoscere quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale
LA RICERCA. L’obiettivo è conoscere quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale
L’intestino, infatti, non è solo un organo digestivo, ma un vero e proprio centro di regolazione dell’equilibrio dell’organismo, connesso a molteplici funzioni vitali. Dall’altro abbiamo effettuato un focus particolare nel nostro lavoro di ricerca dedicato alla prevenzione del morbo di …
GASTROENTEROLOGIA. Non è un disturbo marginale e nemmeno una condizione da sottovalutare. Ecco come si cura.
ENDOTASK25. Al «Centro congressi» tre giorni di discussione tra i maggiori esperti della comunità medico-scientifica. Presto in arrivo terapie innovative.
LA RICERCA. Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (Attr-Ca).
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
LA STORIA. Federica Arena è di Ambria, 55 anni, ha la sindrome di Chiari e la sclerosi multipla. La famiglia e l’impegno sociale.