Appropriatezza prescrittiva: 3 ricette su dieci non servono
IL DIBATTITO. Tema rilevante: chiama in causa l’assunzione di responsabilità di medici, infermieri e professionisti e ha a che fare col rapporto coi pazienti.
IL DIBATTITO. Tema rilevante: chiama in causa l’assunzione di responsabilità di medici, infermieri e professionisti e ha a che fare col rapporto coi pazienti.
GASTROENTEROLOGIA. Non è un disturbo marginale e nemmeno una condizione da sottovalutare. Ecco come si cura.
L’OPERAZIONE. I militari della Guardia di Finanza di Breno e di Costa Volpino con i Nas di Brescia, hanno individuato due sedicenti «medici estetici» che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni a Pisogne e a Costa Volpino.
ENDOTASK25. Al «Centro congressi» tre giorni di discussione tra i maggiori esperti della comunità medico-scientifica. Presto in arrivo terapie innovative.
LO STUDIO. La memoria di lavoro è una memoria di breve durata - da pochi secondi a qualche minuto -, quella che utilizziamo per esempio per ricordare la lista della spesa giornaliera e che viene poi cancellata.
IL FENOMENO. È quanto emerge dai monitoraggi di Federfarma: non tutti sono già scaduti. Petrosillo: «Inutile comprarne se non servono». Raciti: «Servirebbe prescriverne di meno».
In una città come Bergamo si smaltiscono ogni anno oltre 300.000 confezioni di farmaci, molte delle quali sono ancora valide e potrebbero aiutare famiglie che non possono permettersi nemmeno di curarsi adeguatamente. Secondo i dati Ispra sono oltre mille le …
Il dott. Pietro Di Paolo, responsabile del Centro Cefalee della Casa di Cura San Francesco: «Oggi possiamo intervenire in modo mirato, riducendo frequenza e intensità degli attacchi, anche nei casi cronici»
ORTOPEDIA. L’artrosi dell’anca è una patologia che consiste in un processo degenerativo dell’articolazione che collega il bacino e il femore e che ci permette di camminare, correre e saltare.
Noi donne percepiamo il dolore in modo diverso, quindi gli antidolorifici hanno un effetto diverso su di noi. Soffriamo più spesso di malattie croniche, ma si tende a ignorare queste problematiche. Una donna potrebbe scambiare un infarto per stanchezza. Fino al 1993 in Usa si poteva non includere le donne nelle ricerche perché il ciclo mestruale avrebbe potuto falsare i test. Qualcosa però si muo…