Energia a caro prezzo e freno alla transizione
La sostenibilità è sotto attacco. Si deve rimuovere l’ostacolo fiscale per rendere più convenienti gli investimenti di famiglie e imprese
La sostenibilità è sotto attacco. Si deve rimuovere l’ostacolo fiscale per rendere più convenienti gli investimenti di famiglie e imprese
I SOCCORSI. Sul posto un’automedica e un’ambulanza: il ferito è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Seriate.
LE SELEZIONI. La compagnia organizzerà dei roadshow nel mese di aprile a Bergamo presso l’hotel Raddisson Blu, Bergamo ChorusLife nelle seguenti date: giovedì 10 aprile alle 10 e 13, e venerdì 11 aprile alle 10.
Il nuovo progetto strategico per la natura nel Nord Italia. Capofila Regione Lombardia, azioni previste per nove anni. Obiettivo il ripristino ecologico degli habitat delle specie. Nella provincia spicca l’estensione della Rete Natura 2000.
IN CENTRO. Travolta nei pressi dell’attraversamento pedonale della Torre dei Caduti in viale Roma a Bergamo. Ricoverata all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Traffico intenso.
(ANSA) - MILANO, 02 APR - Sedici miliardi all'anno da qui al 2030 per raggiungere gli obiettivi per la transizione energetica prefissati dall'Ue. E' quanto si legge nello studio Cesef 2024 di Agici dedicato alle soluzioni integrate per l'efficienza energetica. …
L’ANALISI. Nel 2024 Lodi unica in Lombardia a veder crescere i finanziamenti alle aziende. I risparmi dei bergamaschi salgono a 51,5 miliardi: quasi 29 miliardi in fondi, azioni e titoli.
Nel mondo degli investimenti, affidarsi a banche e assicurazioni tradizionali non sempre garantisce risultati soddisfacenti. Troppo spesso, i costi elevati e le scelte di investimento poco efficienti penalizzano i risparmiatori.
MONDO. La decisione del Parlamento tedesco di varare una legge costituzionale che consente maggiore indebitamento, viene salutata da molti come la fine di un’era, quella del rigore finanziario teutonico che orientava la politica fiscale dell’Unione e, di riflesso, limitava la possibilità di fare deficit anche agli altri Paesi, fra cui l’Italia.