Le novità dell’Integrazione Film Festival, a Bergamo dal 13 al 17 maggio
LA 19ESIMA EDIZIONE. All’auditorium di piazza della Libertà e al Donizetti Studio, con la direzione artistica di Daphne di Cinto.
LA 19ESIMA EDIZIONE. All’auditorium di piazza della Libertà e al Donizetti Studio, con la direzione artistica di Daphne di Cinto.
OCCUPAZIONE. Sono 149 le posizioni aperte nei centri per l’impiego della provincia di Bergamo questa settimana.
L’ALLARME. Sul posto anche due squadre del soccorso alpino per stabilizzare le persone in difficoltà.
LA NOVITÀ. «Sono onorato dell’incarico che assumo con grande entusiasmo e responsabilità, focus su giovani e formazione».
LA NOVITÀ. In un’area precedentemente abbandonata sono state collocate 22 prose coltivabili a disposizione della cittadinanza.
IL LUTTO. È morto lo storico superiore, predecessore di don Davide Rota. Una vita dedicata ai giovani e agli ultimi alla Casa del Giovane. L’impegno, con don Arturo Bellini, nel ricostruire la storia del fondatore don Bepo Vavassori per la causa di Beatificazione. Lunedì 14 aprile i funerali alla Malpensata.
L’OPERAZIONE. Colpo al narcotraffico nella Bergamasca e in Lombardia: sequestri, perquisizioni e arresti in flagranza. Un’organizzazione internazionale usava auto modificate e telefoni criptati.
L’INCIDENTE. Schianto nella mattinata di giovedì 10 aprile. Due feriti lievi, disagi alla viabilità.
CALCIO SERIE A. Il difensore brasiliano potrebbe essere convocato per il match di domenica 13 contro il Bologna, fondamentale per la corsa alla Champions League. Possibile il 3-4-1-2 con Pasalic.
L’ACCORDO. Telecamere e più controlli contro l’abbandono dei rifiuti sulle strade e per una maggiore sicurezza del territorio: firmato in Prefettura il Patto per l’attuazione della sicurezza urbana nella provincia di Bergamo.
LA BRAVATA. Nella mattinata di mercoledì 9 aprile tre studenti e due donne si sono sentiti male, si ipotizza che possa essere stato spruzzato spray al peperoncino.
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.
LA CERIMONIA. Medico di base dei paesi della Valle Imagna e Valsecca. Dottore di una volta - questa la motivazione del Quirinale -, sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria».Medaglia d’argento anch…
L’INCONTRO. La Rete bergamasca contro la violenza di genere torna in piazza a Bergamo, l’8 aprile alle 18.30 in Largo Rezzara.
OCCUPAZIONE. Le proposte attive: dal pizzaiolo alla parrucchiera fino alla sarta.
IPOTESI OMICIDIO. La Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo per omicidio volontario dopo il ritrovamento, domenica mattina, del cadavere di una donna nel greto del fiume Serio ad Alzano Lombardo. Nella giornata di lunedì 7 aprile l’identificazione. Il risultato dell’autopsia.
NELLA NOTTE. Un uomo di 60 anni è morto carbonizzato nell’auto che stava guidando. È successo poco dopo le 3 del mattino di lunedì 7 aprile in via Brescia a Clusone. Il combustibile trasportato nell’abitacolo all’interno di alcune taniche è scoppiato e l’auto ha preso fuoco. La strada è stata chiusa fino alle 15.15.
L’INCIDENTE. Lo schianto in curva: ferito un 18enne, trasferito con l’elisoccorso del 118 all’ospedale di Bergamo.
IL RITROVAMENTO. Il corpo senza vita di una donna senza documenti è stato ritrovato nel greto del fiume Serio, ad Alzano nella mattinata di domenica 6 aprile. I carabinieri: «Non ci sono segni di morte violenta».
Una rissa nella notte tra sabato 5 e domenica 6 aprile ad Adrara San Martino. Un fatto grave che si è verificato intorno alla mezzanotte e che ha coinvolto più persone.
Loading...