Contro i dazi di Trump, un’Europa più forte
MONDO. La delicata fase di evoluzione politica del progetto europeo è oggi ostacolata dalla presenza di posizioni molto differenti in seno al Parlamento e al Consiglio europeo.
MONDO. La delicata fase di evoluzione politica del progetto europeo è oggi ostacolata dalla presenza di posizioni molto differenti in seno al Parlamento e al Consiglio europeo.
MONDO. Il 24 febbraio 2023, in occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina, la Cina ha presentato un Piano di pace in dodici punti che di fatto delineava la «summa» della visione politica del presidente Xi Jinping rispetto allo scenario politico mondiale.
MONDO. La parola democrazia deriva dal greco «demos», che significa popolo e «kratos» che significa potere. Guardando a quanto avviene oggi in molti Paesi del mondo non si può tuttavia affermare a cuor sereno che il governare sia davvero strettamente corrispondente alla «libera» volontà del popolo.
MONDO. Nel Consiglio dei Capi di Stato europei del prossimo 6 marzo s’impone una profonda riflessione sulle sorti stesse del progetto europeo, la cui evoluzione si presenta ancora più complessa di quanto già non fosse, in presenza dell’emergere di un inedito e inquietante scenario geopolitico mondiale.
MONDO. Alcuni importanti dizionari inglesi e l’enciclopedia Treccani hanno scelto la parola simbolo del 2024, indicandone le ragioni. L’«Oxford Dictionary» ha scelto la parola «brain rot», un neologismo che sta a indicare il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona.
MONDO. Siamo oggi immersi in un tragico scenario bellico mondiale. E contrasti minacciosi si paventano tra Stati Uniti e Cina.
MONDO. La crisi di leadership delle democrazie occidentali nell’indagine di «Morning Consult».
MONDO. Tra i vertiginosi sussulti e disequilibri della contemporaneità globalizzata va tenuta d’occhio con grande attenzione la sempre meno tenace egemonia del dollaro sulle altre monete.
MONDO. Forse mai come oggi appare improbo essere rasserenati da qualche bagliore di luce.
ITALIA. Il linguaggio relazionale e mediatico adottato da molti esponenti politici, spesso anche da chi ricopre alte cariche istituzionali, tende a rendere sempre più scialba la costruzione di dialettiche in grado di dare senso e profondità alla costruzione di un quanto mai necessario pensiero collettivo che sia più avveduto ed elevato, pur nelle sempre auspicabili differenti posizioni di vedut…
ITALIA. L’ultimo incontro annuale del World Economic Forum di Davos ha acceso i riflettori sulle disuguaglianze sottolineando che «sono state generate a livello globale da un potere economico fuori controllo e da un potere politico incurante delle fratture nelle nostre società».
ITALIA. Da molti anni le leggi sono sempre più spesso scritte e fatte approvare dal Governo di turno che, in tal modo, finisce con l’espropriare il Parlamento della sua principale prerogativa.
ITALIA. L’aumento del debito pubblico di un Paese può essere sensibilmente influenzato dalla differenza tra il tasso d’interesse medio pagato sul suo debito e il tasso di crescita nominale del Pil.
ITALIA. Si discute molto sulle cause della perdurante bassa crescita della nostra economia che non rende possibile un più sostenuto rientro dal debito pubblico le cui dimensioni (3.000 miliardi), mettono costantemente a rischio l’equilibrio dei nostri conti pubblici.
ITALIA. Il 4 settembre scorso il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma delle concessioni balneari, contenuta in un decreto-legge su materie oggetto d’infrazioni europee.
ITALIA. Mentre molte parti del mondo sono flagellate da guerre e sopraffazioni di ogni tipo, le nostre cronache interne rincarano in modo sconcertante il clima di disagio e paura.
ITALIA. Non solo voto: la democrazia si regge su ideali e sul loro confronto costruttivo.
ITALIA. Gran parte del secolo scorso ha visto prevalere una cultura nazionalpopolare che vedeva nel «gioco» un vizio riservato alle élite e che dava a questo comportamento un’etichetta legata a una condotta lasciva dei costumi sociali.
MONDO. L’incontro informale di Parigi, in occasione delle Olimpiadi, non è certamente servito a eliminare i contrasti emersi nei rapporti tra la premier Meloni e il presidente Macron.
MONDO. Sovranismo e protezionismo rappresentano due incalzanti fenomeni che, dopo un certo periodo di latenza, oggi minacciano seriamente gli assetti democratici di molti Paesi europei e dell’intero Occidente.
Loading...