Stazioni accessibili, a Ponte lavori in vista. Verdellino chiama Rfi
BARRIERE. A Verdello-Dalmine per raggiungere due binari c’è solo la scala. Per la città dell’Isola interventi nell’ambito del raddoppio ferroviario
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
BARRIERE. A Verdello-Dalmine per raggiungere due binari c’è solo la scala. Per la città dell’Isola interventi nell’ambito del raddoppio ferroviario
L’INSEGUIMENTO. È successo poco dopo le 22 di venerdì 18 aprile: nessuno dei coinvolti è rimasto ferito in maniera grave.
IL CASO. Il propellente usato impropriamente dai ragazzi è molto dannoso. Telecamere al vaglio. Ordinanza del Comune: bar chiusi entro mezzanotte.
LO SCHIANTO MERCOLEDÌ . L’incidentea Bottanuco, lungo la Rivierasca: il ferito abita a Torre Boldone. È ricoverato al «Papa Giovanni»: resta in prognosi riservata. La vettura arrivava dalla corsia opposta, illeso il conducente.
AUTOSTRADE. La Corte dei conti ha stoppato l’allungamento della concessione al 2047. Ora dialogo tra la società e Cal per aggiornare il Piano economico.
GIORNATA DELL’ACQUA. Il monitoraggio: emergenza rientrata, riserve idriche a -23% sullo storico. Sertori: «Fondamentale gestire bene i bacini esistenti».
IL LUTTO. Era arrivato nel 1966 dalla Sicilia e nel quartiere aveva aperto una tipografia. Negli ultimi anni si era dedicato a divulgare, con mostre e lezioni, la storia del paese.
VIABILITÀ. Il Comune ha scelto di installarlo all’incrocio con via Boltiere: «La strada è trafficata e pericolosa. L’obiettivo è tutelare, non fare cassa».
IL LUTTO. Maria Grazia Bonassi aveva 63 anni ed era di Cividate. Il dramma in Piemonte: grave il marito, feriti anche due amici. Venerdì i funerali. La pensionata aveva fondato l’Università della terza età.
GRANDI OPERE. Per il Mit non risultano richieste arrivate dal territorio, ma è indicata nella bozza di protocollo già condivisa tra i vari enti.
LA TRAGEDIA. Scontro tra un’auto e una moto nella mattinata di domenica 2 marzo.
IL COMMENTO. Valentina Tagliaferri, 29 anni, figlia di Ida Milanesi di Caravaggio, una delle tre vittime del deragliamento, si dice «amareggiata» per la decisione dei giudici.
POLIZIA LOCALE. La stretta anche grazie all’ottimizzazione del sistema di videosorveglianza: la «regia» al comando.
IL PROGETTO. Otto nuovi appartamenti per 20 ospiti con vari tipi di disabilità: lavori per 2 milioni al via entro fine anno.
IL PROGETTO. C’è il progetto per la nuova piattaforma logistica che andrà a insediarsi nell’area a fianco dell’ex statale 42. La Cascina Vecchia rinascerà dopo 20 anni di abbandono.
LURANO. Il suggestivo parco del castello Secco Suardo sarà riqualificato. Piante erbacee e arbustive autoctone: si inizierà con mille metri quadrati.
LA CURIOSITA’. Un cestino pubblico viene rubato due volte e il Comune decide di non sostituirlo «per lanciare un monito».
CARAVAGGIO. Viavai di persone alla camera ardente di Carlo Mombrini, morto sulla Brebemi nel tratto di Calcio lunedì mattina.
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
L’AUTOSTRADA. «Macquarie» indicato come principale finanziatore, ma c’è un nuovo interessato. L’ad Arnoldi:«È specializzato in infrastrutture, ne abbiamo già incontrato i rappresentanti».
Loading...