Anzianità al lavoro, gli esempi da guardare
Ormai non c’è nobile obiettivo, dalla tutela dell’ambiente all’innovazione tecnologica, che non faccia invocare a destra e a manca uno sforzo di «politica industriale» pubblica.
Ormai non c’è nobile obiettivo, dalla tutela dell’ambiente all’innovazione tecnologica, che non faccia invocare a destra e a manca uno sforzo di «politica industriale» pubblica.
ITALIA. Per capire l’attuale stato di salute dell’economia italiana sarà bene abbassare il volume della polemica politica.
MONDO. Per il neo presidente americano Donald Trump «la parola più bella nel dizionario è “dazio”», aveva detto in campagna elettorale.
ITALIA. Quello della pensione è un tema che sta a cuore agli italiani: è per ciascuno un’assicurazione sul futuro e il frutto di decenni di lavoro. In generale, poi, dalle prospettive della previdenza dipende la «salute» del sistema socio-economico nazionale.
ITALIA. Di bilanci per il 2024 o di previsioni per il 2025 ne abbiamo letti ormai in abbondanza e di ogni genere. Ma la scelta di Giancarlo Giorgetti come «Ministro dell’Economia dell’anno», da parte della rivista anglosassone «The Banker», merita un supplemento di riflessione perché riguarda un aspetto decisivo della politica economica del nostro Paese.
ITALIA. Il percorso che resta da fare, per l’attuale legge di bilancio, è di fatto obbligato. Un passaggio al Senato, dove il testo non cambierà rispetto a quello approvato (con la fiducia) alla Camera, e poi a Palazzo Madama il via libera definitivo subito prima del 31 dicembre, limite ultimo per non finire in esercizio provvisorio.
ITALIA. La bassa natalità e il suo impatto sulla crescita economica, necessario passare dalle parole ai fatti.
ITALIA. Il confronto fra i partiti politici sulla legge di bilancio, nelle ultime settimane, si è ridotto a uno scambio di battute incrociate del genere.
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
ITALIA. Gli Italiani non sono così poveri come spesso dichiarano al loro commercialista e al Fisco. Inoltre, nel nostro Paese, i Governi praticano meno austerity fiscale di quella che spesso si racconta nel dibattito pubblico.
MONDO. Negli Stati Uniti, Paese della «mobilità» per antonomasia, è stata inventata un’espressione efficace per descrivere il fenomeno di tutte quelle persone che lasciano un determinato luogo - azienda privata o Stato che sia - perché non condividono la gestione di un’organizzazione.
ITALIA. Riconoscere i segnali nascosti nel rumore che li circonda. Distinguere ciò cui occorre prestare attenzione da ciò che si dovrebbe ignorare.
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
ITALIA. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che con la Legge di Bilancio tutte le risorse pubbliche a disposizione dovranno essere concentrate «sulla logica di investire nel futuro, e quindi in due dimensioni: gli investimenti per quanto riguarda le imprese e la natalità per quanto riguarda le famiglie».
MONDO. Del rapporto presentato da Mario Draghi, intitolato «Il futuro della competitività europea», le nostre classi dirigenti potrebbero fare tesoro in tanti modi.
ITALIA. Dal «non trovo lavoro» al «non trovo lavoratori». Ecco, in estrema sintesi, come sta cambiando una delle principali sfide economiche che oggi l’Italia ha davanti a sé.
ITALIA. L’economia italiana continua a crescere, certo non più ai ritmi straordinari dell’immediato post-pandemia, ma allo stesso tempo senza brusche frenate. Nel secondo trimestre di quest’anno, stando alla stima preliminare dell’Istat, il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,2% dal trimestre precedente.
MONDO. Dopo averlo preannunciato il 12 giugno, la Commissione europea ieri ha ufficializzato l’imposizione di dazi – cosiddetti «compensativi» - sull’importazione di auto elettriche cinesi.
ECONOMIA. Il nuovo bonus per le assunzioni non basterà per i risolvere i problemi della produttività e degli stipendi stagnanti.
ITALIA. La Commissione europea prevede l’apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia e altri sei Paesi dell’Unione, fra i quali la Francia. Il motivo principale?
Loading...