Efficienza energetica: supporto alla diocesi
Alex Servizi accompagna enti e parrocchie nel percorso per la sostenibilità degli immobili
Alex Servizi accompagna enti e parrocchie nel percorso per la sostenibilità degli immobili
Progetti per l’auditorium di Mapello, stabile Zilioli e chiesa e oratorio di Valtesse
Ispirato dall’enciclica «Laudato si’» per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di rinnovabili nel patrimonio immobiliare delle diocesi italiane
Ridotti consumi ed emissioni in 34 edifici in tutta Italia, coinvolgendo diocesi, cittadini e imprese sotto la guida di ENEA
La diocesi avvia sei associazioni sul territorio. Un quarto dei contributi derivanti dall’energia condivisa a un fondo di solidarietà
L’intervista a Maurizio Delfanti. Investimenti nel fotovoltaico ripagati nel tempo. Al contrario, fare ipotesi sull’evoluzione dei costi del nucleare è più rischioso
L’intelligenza artificiale è il nuovo astro nascente. Sarà fondamentale imparare a governare transizione energetica e digitale per essere sostenibili
Il campus di Ponte San Pietro punta sulle rinnovabili: si avvale di energia pulita, sostenuta da investimenti in centrali idroelettriche da 10 MW totali di potenza
L’impatto energetico dell’AI tenderà a diminuire. L’esperto Stefano Epifani: «Il suo uso aiuterà a ridurre le emissioni climalteranti, a partire dai sistemi di climatizzazione»
La norma ISO fisserà gli standard per misurare efficienza energetica, uso di materie prime, incidenza dei trasporti e consumo di acqua dell’IA per ridurne gli impatti
Europa, ministero e Regione Lombardia stanno definendo le regole per la collocazione dei data center
Transizione ecologica. La montagna parla un’altra lingua, una lingua che nativamente sa coniugare economia e ambiente, biodiversità e paesaggi, storia e cultura di adattamento dell’uomo. Ora c’è un’occasione importante per il rilancio delle nostre valli. L’assessore regionale alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha annunciato che più di 500 Comuni lombardi partecipano con proprie domande a…
«L’idrogeno è un fattore importante nella transizione. È essenziale accelerare ricerca e impianti sperimentali per calibrare i costi effettivi, non solo di produzione ma lungo tutta la filiera fino all’utenza finale. Fino a metà del 2021, il costo dell’energia dell’idrogeno verde al sito di produzione era stimato circa cinque volte superiore a quello dell’attuale idrogeno “nero”. Il costo dell’en…
Fonti energetiche rinnovabili già ora in uso su larga scala, come il fotovoltaico, il solare termico, il pellet, consentono di contenere le bollette. Un’opportunità da cogliere al volo in questo momento storico, segnato dai prezzi elevati delle fonti fossili. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, già ricercatore al Cnr e al Politecnico di Milano, direttore generale del ministero dell’Ambiente, dove…
Prezzi dell’energia alle stelle, obiettivi di decarbonizzazione e accelerazione delle fonti rinnovabili. Le preoccupazioni delle imprese crescono. RePowerEu è davvero un’opportunità o rappresenta un rischio per le nostre imprese? Ne parliamo con Maurizio Delfanti, per anni professore al Politecnico di Milano e con pluriennale esperienza sul sistema elettrico, oggi amministratore delegato di Rse, …
La mobilità attiva è uno degli elementi importanti di un approccio nuovo alla questione dei trasporti nella prospettiva della decarbonizzazione. Un approccio nuovo e urgente. Evita, sposta, migliora: se privilegiassimo l’espressione anglosassone, utilizzeremmo l’acronimo Asi (Avoid, Shift, Improve), ma i concetti non cambiano.
«Il risparmio energetico è un obiettivo per tutte le organizzazioni, pubbliche e private. A partire dalle famiglie. La sostenibilità – come hanno ricordato all’unisono le Nazioni Unite, l’Unione Europea e il Papa nella sua straordinaria enciclica “Laudato si’” – poggia su tre gambe: economica, ambientale e sociale. Risparmiare energia raggiunge un beneficio economico, perché la spesa diminuisce; …
Una cosa, volenti o nolenti, abbiamo imparato: non possiamo fare a meno del dibattito scientifico e dal dibattito scientifico abbiamo bisogno di chiarezza. Vale per un’indesideratissima epidemia, vale per la qualità ambientale del pianeta che lasceremo a chi verrà dopo di noi. In un anno che ci ha nuovamente rivelato quanto il costo dell’energia e la dipendenza dalle fonti fossili possano cambiar…
Le fonti energetiche rinnovabili sono sempre più economiche e competitive. Ora serve un vigoroso programma di sviluppo delle tecnologie di accumulo per superarne i difetti. I vincoli ambientali generano una riduzione dei costi. Le imprese, da semplici acquirenti, possono diventare protagoniste della produzione e gestione dell’energia. Il Paese può tagliare la dipendenza dal gas dei Paesi esteri, …
Una cosa, volenti o nolenti, abbiamo imparato: non possiamo fare a meno del dibattito scientifico e dal dibattito scientifico abbiamo bisogno di chiarezza. Vale per un’indesideratissima epidemia, vale per la qualità ambientale del pianeta che lasceremo a chi verrà dopo di noi. In un anno che ci ha nuovamente rivelato quanto il costo dell’energia e la dipendenza dalle fonti fossili possano cambiar…
Loading...