Dal clima all’innesco. L’uomo all’origine degli incendi
Il riscaldamento globale di matrice antropica influisce e le azioni dolose o colpose sono la causa di quasi tutti. Da Los Angeles ai nostri territori i fattori convergono
Cresciuta sui sentieri di montagna, a 13 anni Marta
scrive all’Eco di Bergamo per protestare contro un progetto di comprensorio
sciistico. Ora che di anni ne ha il doppio, continua a fare lunghe passeggiate
ad alta quota e a scrivere con fastidiosa insistenza di quanto è importante
prendersi cura dell'ambiente.
Il riscaldamento globale di matrice antropica influisce e le azioni dolose o colpose sono la causa di quasi tutti. Da Los Angeles ai nostri territori i fattori convergono
Sabato 8 febbraio al Cineteatro Qoelet va in scena «400», uno spettacolo di Beppe Casales che lancia una sfida: ripensare completamente il nostro posto nel mondo e il nostro modo di vivere
L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog
Le voci delle associazioni ambientaliste che ritengono il progetto «impattante e obsoleto» e spingono a «valorizzare le terre alte con altre forme di turismo»
Mercatini, concerti, presepi artigianali e spettacoli per tutti: il borgo della Valseriana si veste a festa con un ricco calendario di appuntamenti per tutte le età. Tra shopping, sapori tipici e luci scintillanti, a Clusone si può vivere un’esperienza unica nel cuore delle festività natalizie.
AMBIENTE E SALUTE. Fabiano Di Marco, pneumologo, spiega come la popolazione più vecchia e malata sia più fragile: «Il problema è la bassa aderenza alle terapie, che per quelle inalatorie scende addirittura al 20 per cento».
Il rapporto di Legambiente evidenzia le numerose sfide da affrontare prima di diventare una città più verde e salubre, in grado di contrastare l’inquinamento e il cambiamento climatico e di salvaguardare la qualità della vita e la salute di tutti noi
Cosa comporta per il nostro capoluogo di provincia essersi piazzato al 361° posto su 375 città europee monitorate per la qualità dell’aria dall’Agenzia Europea dell’Ambiente? Tra la necessità di interventi strutturali e i rischi per la salute dei cittadini e per l’ambiente, l’impegno verso la neutralità climatica a Bergamo è ancora una strada in salita
La content creator originaria di Grassobbio, nota sui social come “La ragazza eco”, condivide con noi consigli su come avvicinarsi a uno stile di vita più consapevole ed essenziale, in cui c’è spazio solo per le cose che ci aiutano a vivere (e stare) meglio
Perché, ora che ci siamo lasciati alle spalle le gare olimpiche nella Senna, non dovremmo dimenticarci lo scalpore con cui abbiamo vissuto il dibattito sull’inquinamento del fiume parigino spostando lo sguardo sui fiumi di casa nostra
È arrivata a Clusone la nuova segnaletica interattiva con audio, videoguide e virtual tour. Un progetto innovativo di turismo inclusivo, che rende accessibili a tutti arte, cultura e bellezze della città
La bella stagione è finalmente qui, ma non è tutto rose e fiori: con il caldo arrivano in massa anche i parassiti, che non attaccano solo i nostri compagni a quattro zampe, ma anche noi (se non sappiamo come difenderci)
Quando l’afa si fa incontrollabile, l’aria fresca di montagna diventa un richiamo irresistibile: ecco qualche suggerimento per trovare ristoro dal caldo estivo con dei semplici percorsi a piedi (più uno in bici) sull’Altopiano di Clusone in ValSeriana
Nella Sala Viscontea della sede di Città Alta dell’Orto Botanico di Bergamo è arrivata la mostra che, fino al 30 settembre, racconterà la storia d’Italia dal punto di vista dei suoi testimoni più silenziosi e inaspettati: gli alberi
Come ogni 24 maggio, oggi si festeggia la Giornata Europea dei Parchi. Il tema quest’anno è «Insieme per la natura», come invito a cooperare per lo sviluppo sostenibile. Viene da chiederselo: come se la sta cavando il nostro Parco contro i cambiamenti climatici?
Sabato 20 aprile alle 15 nell’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si discuterà del ruolo delle montagne ora e nel prossimo futuro, e di quanto la chiave per lo sviluppo del nostro territorio risieda nella capacità di riconoscere il loro valore
Mentre a Bergamo desta preoccupazione la diffusione del tarlo asiatico, in tutto il mondo i parassiti si stanno estinguendo e non è una buona notizia: ecco perché dovremmo preoccuparcene, anche in Lombardia
Ospite della rassegna «Tierra!», venerdì 15 marzo alle 21, sarà l’«Avvocato dell’Atomo», pseudonimo di Luca Romano. Lo studioso di Fisica e divulgatore scientifico cercherà di dare il suo contributo al dibattito, ampio e divisivo, che da sempre avviene intorno all’energia nucleare
Dopo un 2023 in leggero miglioramento a livello nazionale, i primi due mesi del 2024 fanno presagire un anno funesto per la qualità dell’aria. Facciamo il punto su quanto c’è di vero nelle affermazioni catastrofiste delle ultime settimane, su quanto dobbiamo preoccuparci e su cosa possiamo aspettarci in futuro
Da venerdì 16 a domenica 18 febbraio si aprono le porte dell’edizione invernale della storica fiera «Bergamo Sposi», arrivata alla 28esima ricorrenza a testimonianza dell’evoluzione di un intero settore. Ecco cosa vi aspetta
Loading...