Non si fanno i figli con la paura
Per decidere di mettere al mondo un bambino ci vuole un po’ di ottimismo. Spaventare a morte i potenziali genitori non è un’ottima strategia di marketing contro il crollo demografico
Bergamasca, classe 1983. Giornalista professionista, scrivo soprattutto di auto (ma amo la bici), di bambini e famiglia (ma amo la solitudine).
Per decidere di mettere al mondo un bambino ci vuole un po’ di ottimismo. Spaventare a morte i potenziali genitori non è un’ottima strategia di marketing contro il crollo demografico
All’Atelier dei Saperi UniBg anche un “corso” di buone maniere. Protagoniste le signore over 70 che spiegano le regole della buona creanza ai giovanissimi, con risultati sorprendenti e consigli per il “saper vivere” validi a ogni età
Ai piccoli lettori (anche ai grandi) servono libri che rappresentino la pluralità dell’esperienza umana. Libri con belle storie, non sermoncini sul fatto che siamo tutti uguali «malgrado il colore della pelle» o che «anche se sei una bambina» puoi fare l’astronauta e l’amministratrice delegata.
Proviamo a considerare la festa del papà non come l’ennesima occasione commerciale per comprare gadget inutili, ma come spazio per rivendicare tempo di qualità e celebrare la paternità
I dati sono sempre una nostra interpretazione del mondo. «Possono essere importanti per combattere le discriminazioni o, al contrario, aumentare i pregiudizi e le diseguaglianze», ci spiega Donata Columbro, specializzata nella divulgazione della cultura statistica
IL CONTEST. Medaglia di legno, ma con onore, per Mary Cuzzopé, la trentenne di Villongo che è stata una delle rivelazioni della 14esima edizione di Masterchef.
IL TALENT. La bergamasca Mary Cuzzupè è arrivata nella finale della 14esima edizione di Masterchef.
VISTO IN TV. La concorrente bergamasca è fra i cinque in lizza.
Fiori e dolcetti? Ne abbiamo a volontà. Ecco quindi delle proposte per itinerari romantici, terme, cultura, arte. Perfetti per gli innamorati, in città e in tutta la provincia.
IN TV. La trentenne di Villongo è riuscita ad arrivare tra i sette migliori cuochi amatoriali d’Italia. E continua la gara.
Laila Nyaguy Serughetti partì da bambina dalla sua Fiume nel 1957, su un treno di sola andata per l’Italia. Sfollata alla Celadina, in città, ci ha raccontato la sua storia e quella della sua famiglia.
IL TALENT COOKING. La trentenne bergamasca supera le nuove prove tra Villa Crespi, peperoncini piccanti e barbabietole.
Conciliazione è la prima parola che si usa per definire un impiego adatto a una madre: un buon lavoro è tale se le consente di avere il tempo per curare anche la famiglia. Per la carriera e l’ambizione non c’è spazio. Ma, forse, si tratta di una prospettiva da rivoluzionare completamente
VISTO IN TV. La concorrente di Villongo va avanti nella selezione della trasmissione culinaria.
Che sia per imparare a sciare o solamente per mettere i piedi nella neve, il paesaggio candido affascina gli adulti ed entusiasma i bambini. Ecco qualche indirizzo comodo dove andare sulla neve con i bimbi
Essere genitori significa che tutti lo sanno fare meglio di te. Peccato che le indicazioni che ci vengono date – da chiunque! – per emendarci dai nostri errori siano piuttosto contraddittorie. E che alla fine ci venga rimproverato proprio di essere troppo fragili e disorientati
Perché esistono fratelli e sorelle che vanno d’accordo e altri che si odiano? Dall’infanzia all’età adulta, i rapporti fra fratelli sono spesso un mistero. Cosa possiamo fare noi genitori per favorire i loro buoni rapporti?
A Bergamo la Santa Lucia è una delle tradizioni più forti e sentite. L’assessorato alla Cultura ha curato un calendario di appuntamenti ad hoc per le famiglie, fra il 7 e il 15 dicembre.
I prodotti di bellezza dedicati alle bambine muovono un giro d’affari milionario e sono sempre più sdoganati e richiesti. Ma la libertà dell’infanzia di non preoccuparsi del proprio aspetto andrebbe tutelata un po’ di più: regaliamo giochi, non “cremine”.
Non mettiamo al mondo qualcuno perché ci ami, ma per amarlo. I figli non potranno mai ricambiare tutto ciò che fanno i genitori per loro, e non è giusto chiederglielo. L’unica “ricompensa” cui possiamo ambire è che crescano diventando delle persone gentili.
Loading...