«Il mercato unico europeo è un vantaggio per le imprese»
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
LO SCENARIO. Tariffa Usa in vigore da sabato 3 maggio, pesa per il 25%. Bergamasca in prima linea nel settore con 5.900 addetti. Piccinali (Confindustria): «Perdiamo in competitività».
AGROALIMENTARE. Il presidente di Assolatte: le nuove tariffe su prodotti che hanno già subito un aumento di prezzo. «Nel 2019 siamo stati lasciati soli dall’Italia e da Bruxelles, mi auguro che ora si riesca a portare a casa qualche risultato».
L’OPERAZIONE. Il private equity rileva il 100% delle aree chimica e polimeri ad alte prestazioni. Il gruppo bergamasco: «Intesa che segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’espansione globale».
L’intervista ad Andrea Poggio. Dal 2000 in Italia sono raddoppiati i costi di un’utilitaria e dei combustibili, mentre il reddito medio è fermo al livello del 1995
LE PREVISIONI. Oggi sull’export orobico pesano 47 milioni di dazi. Saranno risparmiate le 111 società bergamasche delocalizzate negli States. La presidente di Confindustria: le nostre aziende devono essere reattive.
NAUTICA. Marcello Persico: «Un mezzo rivoluzionario, siamo certi che supererà le aspettative». A propulsione elettrica, è dotato di pannelli solari. Costruito a Nembro, il varo in Florida.
LE PREVISIONI. Olivo Foglieni, a.d. della Fecs di Ciserano, lancia l’allarme: «Le aziende faticano a pianificare. In Italia il costo è maggiore del 25%. E la legge non consente di installare pannelli sulle strutture agricole».
L’ANALISI. Rispetto al dato nazionale. Domande e concessioni sono in aumento fino al 28%. Tasso di deterioramento inferiore al dato Bankitalia.
CONFCOMMERCIO. Nel terzo trimestre -17 il saldo tra aperture e cessazioni contro il -477 del 2023. Fiducia in leggero calo, pesa il fermo dei consumi.
LE NOVITÀ . Stop ai dati cartacei, via alla digitalizzazione ma anche più trasparenza: iscrizioni dal 15 dicembre. I soggetti obbligati ad aderire e le sanzioni previste.
FESTIVAL . «Sounds of Joy» è il titolo dell’edizione 2025 dal carattere multigenerazionale e multiculturale.Tra gli ospiti Holland e Loueke, il figlio di John Coltrane, i Coockers, Dianne Reevs e gli sperimentali Stick Men.
LO SCENARIO. Nel secondo trimestre è cresciuta del 2,5%. Export: perdite tedesche compensate da sbocchi arabi. Giannattasio: «Ma la burocrazia continua a frenarci».
LA SCADENZA. Le chiusure e i cali in Germania si riflettono sulle realtà orobiche. Piccinali: «Transizione all’elettrico, previsioni ko: nuovi sbocchi non facili».
L’ANNIVERSARIO. Restyling dell’impianto della Novel, joint-venture tra Alpiq e GeoGreen, che compie 20 anni. Maurizio Radici: «Qui tecnologie top per la sostenibilità».
IL LUTTO. L’ex direttore operò dal 1974 al 2004 promuovendo studi critici, cataloghi e mostre per far conoscere in Italia e all’estero artisti e opere custodite all’Accademia
IL LUTTO. Aveva 78 anni, azionista e consigliere d’amministrazione di RadiciGroup e nel cda di Itema e Geogreen. Fondò l’azienda vinicola Ronco Calino. La sua passione per la natura: «Dalla terra ho imparato l’arte della pazienza».
INNOVAZIONE. Il Gruppo orobico accelera gli investimenti. A Nembro creata un’area a temperatura controllata. Il vicepresidente: barche e razzi, somiglianza incredibile.
DATI FINDOMESTIC. Nel 2023 in Bergamasca l’acquisto di beni vola a +10,8%: stanziati per famiglia 3.074 euro. Settore vetture, va forte anche l’usato con 429 milioni.
REGISTRO CAMERALE. In aumento le attività professionali tecniche e scientifiche, finanziarie e assicurative. In frenata le attività di alloggio, ristorazione e trasporto. Sono sempre di più aziende straniere e guidate da donne.
Loading...