Freddo, prima vera ondata dell’inverno. Sotto zero i paesi sopra i mille metri
METEO. Lunedì 17 febbraio nessun Comune sopra i 5 gradi, le minime tra 0° e 2°. Il record a Torre de’ Busi dove la massima è arrivata a -3,7°.
METEO. Lunedì 17 febbraio nessun Comune sopra i 5 gradi, le minime tra 0° e 2°. Il record a Torre de’ Busi dove la massima è arrivata a -3,7°.
L’INTERVENTO. Dopo mesi di buio causati da furti e manomissioni all’uscita della galleria San Roberto a Bonate, in entrambe le direzioni.
IL CASO. Residenti e pendolari segnalano il problema all’uscita della galleria San Roberto: «Viene meno la sicurezza». A breve la nuova illuminazione.
METEO. Lunedì 13 gennaio minime tra i -2 e i -4 gradi su tutto il territorio, nelle valli toccati valori anche inferiori. Il clima «artico» proseguirà almeno fino a mercoledì 15 gennaio.
IL CASO. L’azienda di autoservizi auspica un intervento degli agenti. «Se non si trova una soluzione dovremo sopprimere la corsa che passa dall’autostrada».
METEO. Meno che a Livigno. In località Montagnina, a 1.415 metri di quota, alle 5.47 del 12 dicembre la minima più bassa registrata in Bergamasca.
IL LUTTO. Aveva fondato un importante istituto di ricerca all’Irccs San Raffaele: venerdì 29 novembre i funerali nel suo paese natale.
LA STORIA. Il sindaco di Imbersago, Fabio Vergani, al timone del traghetto che fa avanti indietro da una riva all’altra dell’Adda.
METEO. Sabato 23 novembre la nostra provincia ha registrato il secondo valore più basso della Lombardia. Lo ha segnalato la stazione meteo online del Centro Meteo Lombardo del Monte Farno.
TRASPORTO LOCALE . Il report dell’Agenzia: abbonamenti di 12 mesi a picco rispetto al pre-Covid. «Un’evasione che pesa per 1,5 milioni».
IL METEO. Il 2024 è già l’anno più piovoso da quando esistono le rilevazioni meteo nella nostra provincia. Fino a metà novembre sarà «primavera».
SANITÀ. Dopo pensionamenti e trasferimenti di cinque professionisti, lunedì tra Ponte San Pietro e Presezzo si insedia, provvisorio, il dottor Testa.
IL LUTTO. Presidente dell’associazione «Le Gru di Sadako» di Terno d’Isola e coordinatrice pedagogico-territoriale su incarico di Azienda Isola, aveva 66 anni.
POLICLINICO. In reparto il personale indispensabile a gestire i servizi essenziali. Ats: monitoriamo. Secondo le linee guida sanitarie il numero minimo per tenere aperto è 500. Brioschi: «Chiudere? Una follia».
I DATI DELLE PORTATE. Giovedì 10 ottobre esondazioni e chiusure in vari punti. Il Brembo ha raggiunto gli 893 mc al secondo. Il Serio osservato speciale. La portata massima tra le 9,30 e le 13,30.
LE PREVISIONI. Ha piovuto ma non quanto previsto: in Bergamasca record di precipitazioni a Valcanale, a Fontanella solo 26 mm. Qualche ora di tregua e dalla sera di mercoledì torna il maltempo per ora senza allerta.
IL ROGO . Fiamme alte dieci metri in via Adda: sul posto i vigili del fuoco di Dalmine e Madone e i proprietari. Cause al vaglio.
AMBIVERE. Il piccolo stava tornando a casa da scuola quando è stato attaccato dall’animale, scappato da un’abitazione.
L’INIZIATIVA. Riconoscimento della Federazione per le divise col numero telefonico di pubblica utilità 1522. Torneo per sensibilizzare sul tema.
LE RILEVAZIONI. Surplus di acqua dovuto al calore proveniente dal Sahara. Nei primi 9 giorni di settembre è sceso più del doppio della media mensile.
Loading...