Bergamo, culla della voce con il Donizetti Opera di Frizza
LA PRESENTAZIONE. Il direttore artistico ha presentato «Evoluzione», la nuova stagione 2025-27 di Donizetti Opera.
LA PRESENTAZIONE. Il direttore artistico ha presentato «Evoluzione», la nuova stagione 2025-27 di Donizetti Opera.
TEATRO DONIZETTI. Teatro sold out per un successo pieno e avvolgente, come le musiche del compositore di Ascoli Piceno. Nella sua proposta la volontà di costruire atmosfere alternando malinconia, consolazione, sorriso e dolcezza.
L’INTERVISTA. Riccardo Frizza, neo direttore artistico parla del nuovo impegno: proseguiremo in continuità, ciò che ho in mente si vedrà nel 2026. Il settore educational va portato avanti, chi va a teatro da piccolo poi prosegue.
IL FESTIVAL. Partecipazione ed entusiasmo alle celebrazioni per il compositore. Ovazione per il racconto musicale degli artisti e del direttore artistico Micheli. Sabato e domenica ultime repliche di Don Pasquale e Zoraida di Granata.
L’INTERVISTA. Parla Iván López-Reynoso, il giovane direttore d’orchestra del «Don Pasquale» al Festival Do.
IL FESTIVAL. Venerdì 29 novembre si festeggiano il giorno della nascita del compositore e i dieci anni del «Donizetti opera». In programma mostra fotografica, laboratori, talk e l’elevazione musicale in Santa Maria Maggiore: una giornata ricca di eventi.
SETTIMANE BAROCCHE. I brani del compositore lucchese del ’700 chiudono il 22 novembre la rassegna in Sala Piatti. In scena il quartetto d’archi dei Virtuosi Italiani, la danzatrice Anna Violetta Beschi e il chitarrista Giulio Tampalini.
IL FESTIVAL. Dal 13 ottobre al 24 novembre 5 concerti e due appuntamenti a latere: il via domenica con Elide Sulsenti tra barocco e contemporaneo. Il 17 novembre incursione a teatro con parole e musica sulla «Divina Commedia».
LA RASSEGNA. Dal 20 settembre al 25 ottobre artisti da tutto il mondo. Ben salde le linee guida tradizionali, ora si punta sulla sperimentazione: dal «programma segreto» di Fassang all’elettronica live di Danksagmüller.
LIRICA. L’opera di Puccini in Città Alta per il Ducato di Piazza Pontida ha trasmesso agli spettatori tutto il pathos del tragico racconto. Buona la prova dei tre protagonisti vocali, sobrie ed efficaci le scene e i costumi.
Lo spettacolo. Il Circuito Lirico estivo del Ducato propone l’opera di Puccini nel centenario della morte, il 19 agosto in piazza Cittadella, in Città Alta. Una originalissima ambientazione: la protagonista simile a Marilyn Monroe.
LA RASSEGNA. Domenica sera, 14 luglio, l’inaugurazione della Masterclass internazionale con l’esibizione dei docenti. Gran finale il prossimo 21 luglio con gli studenti.
Teatro Donizetti. Il festival entra nel clou del suo cartellone: lunedì sera Filippo Gorini e «I Virtuosi Italiani» con il Concerto Kv466 e il Requiem Kv 626. Il pianista: «Bisogna cercare di sentire ogni nota come un miracolo».
FESTIVAL PIANISTICO. Il pianista ucraino canadase mette a confronto i due compositore nel recital in programma il 16 maggio al teatro Donizetti: sonate e brani seriali.
FESTIVAL AL VIA. La 61 a edizione omaggia la città e i compositori. Il direttore Orizio: qui da noi talenti divenuti fenomeni internazionali, siamo come l’Atalanta.
LA CAMPAGNA DI MECENATISMO. Si rinnova il progetto «Ambasciatori» del compositore. L’invito a sostenere le attività della Fondazione. Il sindaco: insieme si sono fatte grandi cose.
IL FESTIVAL . L’opera in difesa della natura ha inaugurato il cartellone al Teatro Donizetti: a dominare la scena, più dei protagonisti, l’orchestra e le immagini forti sul maxi schermo. E sull’impatto del linguaggio visivo la platea si divide.
IL PROGRAMMA. Cinque opere e un corollario di 55 iniziative: al via la kermesse dedicata al compositore all’insegna della «revolution».
LA LIRICA. Alex Esposito: «C’è voglia di vivere le proprie emozioni Ma la politica guarda più al calcio». Sul giornale di Brescia l’intervista allo specchio con Annalisa Stroppa.
DAVID BRIGGS. Venerdì sera al Festival Organistico in Santa Maria Maggiore il concerto del musicista angloamericano.
Loading...