Coltivare un orto biologico e piccoli frutti
Due corsi in partenza a Parre e Gorno

È tempo di prodotti biologici a km zero e se arrivano direttamente dal nostro orto o dal nostro giardino meglio ancora: si imparano la cura e la pazienza, con la soddisfazione di vederne il frutto o almeno la verdura. Ecco due corsi.

Come si prepara il campo? Quando posso definire biologica una coltura? Come districarsi nella stagionalità degli ortaggi? La Pro loco di Parre e Promoserio Valseriana Val di Scalve organizzano alcuni incontri dal titolo «Pianta(la)» per principianti, appassionati e coltivatori.

Si parte con l’orticoltura con il relatore Felice Zamboni che introduce i principi teorici sulla preparazione del terreno, le tecniche per progettare e realizzare un orto biologico, la scelta dei tempi e le cure delle diverse varietà di ortaggi. Questi argomenti verranno illustrati in due serate, giovedì 25 febbraio e giovedì 3 marzo alle ore 20,30, al centro diurno di Parre, in via Duca d’Aosta 34.

Non mancherà una giornata sul campo, indispensabile per le esercitazioni pratiche e definita durante gli incontri propedeutici.

Per chi è goloso di piccoli frutti il 16 e il 17 marzo, sempre alle 20,30, Ambrogio Todeschini aprirà le sue conoscenze sulle varietà da coltivare e sulla preparazione del terreno per l’impianto. Questo corso, seguito da una giornata pratica, è programmato a Gorno, al polo scolastico in via Madonna 5.

L’ingresso è a offerta libera e per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al 331.77440890 o visitare i siti www.prolocoparre.com, www.comunediparre.bg.it e www.comunedigorno.bg.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA