C’è il tempo
per ogni cosa

Per «Molte fedi» un’introduzione alla Bibbia per ragazzi e ragazze dai 16-25 anni: «La Bibbia questa sconosciuta!». Appuntamento alla Fondazione Serughetti «La Porta» di viale Papa Giovanni XXIII 30 alle 17,30.

In una celebre «bustina» dell’«Espresso» anni fa Umberto Eco si chiedeva «Perché i ragazzi debbono sapere tutto degli dei di Omero e pochissimo di Mosè? Perché debbono conoscere la Divina Commedia e non il Cantico dei Cantici (anche perché senza Salomone non si capisce Dante)?». La domanda vale ancora oggi: senza la conoscenza della Bibbia siamo culturalmente più poveri e rischiamo di non capire molto della nostra e delle altre culture! Per questo ti proponiamo di sperimentare un breve percorso di introduzione alla Bibbia secondo un’impostazione laica e interconfessionale organizzata in due momenti:

Cos’è la Bibbia? Perché si dice che è una Biblioteca? Perché non è un testo «confessionale»? Perché è così importante per la cultura? Quali sono (e cosa dicono) i libri della sapienza? Con Miriam Carminati, Omar Valsecchi, Gian Gabriele Vertova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA