Gli appuntamenti
di domenica 27 ottobre

Domenica tra castagnate e sagre autunnali. Sul Sentierone c'è anche Passeggiar Gustando e non mancano due fiere di gran rilievo: in via Lunga la Campionaria, a San Pellegrino quella degli sposi.

Domenica tra castagnate e sagre autunnali. Sul Sentierone c'è anche Passeggiar Gustando e non mancano due fiere di gran rilievo: in via Lunga la Campionaria, a San Pellegrino quella degli sposi.

CELEBRAZIONI


ALBINO, CHIUSURA QUARTO CENTENARIO
Ore 16, processione dalla chiesa dei Frati Cappuccini alla chiesa prepositurale accompagnata dal Complesso bandistico «Città di Albino», a seguire messa di ringraziamento a chiusura e compimento del 400mo anno di presenza dei Frati Cappuccini ad Albino presieduta dal vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi.

CALUSCO D'ADDA, I 45 ANNI DELL'AVIS E I 35 DELL'AIDO
Ritrovo alle 8,30 nella sede Avis-Aido al Centro Parrocchiale «Don Battista Paltenghi»; ore 9,45 messa in parrocchiale e al termine corteo per le vie del paese e arrivo al cineteatro «San Fedele» dove si terrà il saluto dei presidenti e delle autorità e la premiazione dei donatori. Sarà presente la banda di Mapello.

GAVERINA, ULTIMA MESSA ESTIVA ALLA MADONNA DELLA NEVE
Ore 17, al Santuario della Madonna della Castagna, al Passo del Colle Gallo, celebrazione dell'ultima S. Messa della stagione estiva.


FESTE E MANIFESTAZIONI

PASSEGGIAR GUSTANDO
Ore 11,30, sul Sentierone, inaugurazione della 8.a edizione di «Passeggiare gustando» festa del commercio e della famiglia. Il ricavato sarà interamente devoluto al Fondo diocesano di solidarietà famiglia e lavoro.

BOLGARE, FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
Nel parcheggio di piazza della Vita, davanti al palazzo municipale, tradizionale «Festa del Ringraziamento», il meeting contadino di fine stagione.Dalle ore 8,30, esposizione di mezzi agricoli, stand dei produttori di «Campagna amica»; ore 9,30, saluto del sindaco e benedizione dei mezzi agricoli; al termine, corteo verso la chiesa parrocchiale per la S. Messa. Al termine, corteo dei mezzi agricoli fino al cimitero per un momento di preghiera; ore 12, pranzo.

CURNO, CASTAGNATA
Dalle 15, in oratorio, tradizionale castagnata con giochi, tombolata e gonfiabili.

GAZZANIGA, FESTA DEI SAPORI
Nella struttura polivalente annessa al campetto di calcio della frazione Masserini, chiusura della «Festa dei sapori»; dalle ore 14, castagne, dolci, vin brulè e intrattenimenti per bambini.

RONCOLA, GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Ore 9 raduno delle macchine agricole in località Canale (Parco Avventura) con offerta di vin brulè, ore 9,45 ritrovo partecipanti e autorità e inizio sfilata (sarà presente il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Sant'Omobono Terme) che raggiungerà la piazza del paese, 10,30 celebrazione della Messa con offerta all'altare dei frutti della Terra nella Parrocchiale della Roncola, 11,30 benedizione macchine agricole. Ore 11,45 rinfresco sul sagrato della chiesa.

SELVINO, FESTA DELLA CASTAGNA
Sul piazzale della chiesa, tradizionale «Festa della castagna», organizzata dal gruppo oratorio; ore 12, pranzo; per tutto il pomeriggio, merende, animazione e musica; dalle ore 18,45, cena.

TALEGGIO, SAGRA DELLO STRACHITUNT DOP
Alla frazione Pizzino, 9.a edizione della «Sagra dello strachitunt Dop»; ore 10, S. Messa; ore 11, aperitivo con strachitunt dop e ragusano dop; ore 12,15, pranzo. Ore 14,15, premiazione dei vincitori del concorso fotografico «L'uomo e l'ambiente delle montagne della Lombardia»; ore 14,30, intervento delle autorità e convegno dal titolo «La transumanza e i bergamini: storia di fatiche, di animali, di formaggi e della nostra gente»; interverrà Michele Corti, insegnante di Zootecnia di montagna all'Università degli studi di Milano. Ore 15,30, visita ai resti del Castello di Pizzino; dalle ore 15,30, castagnata, vin brulè e fisarmoniche del «Duo Balcantango».

TERNO D'ISOLA, PIAZZA: INCONTRO E SOLIDARIETÀ
Dalle ore 14,30 alle 17,30, in piazza 7 martiri, festa della cooperazione comunitaria, organizzata dal locale Centro femminile, dal titolo «Piazza: incontro e solidarietà», con stand informativi, giochi e intrattenimenti.


FIERE

FIERA CAMPIONARIA
Alla fiera di via Lunga, continua la 35.a edizione della «Fiera campionaria»; in programma fino al 3 novembre. Orari: feriali 16,30-22,30; festivi 10-20.

S. PELLEGRINO TERME, FIERA DEGLI SPOSI
Al Casinò, via Bartolomeo Villa 16, «Fiera degli sposi» manifestazione espositiva dedicata alla cerimonia di nozze. Orario: 10-20.


INCONTRI

LA CASA DELLE ARTI
Ore 10-17,30, Casa Suardi - Ambasciata culturale di Bergamo Candidata Capitale Europea 2019, piazza Vecchia, workshop «Introduzione al teatro digitale» a cura di Michele Cremaschi.

SETTIMANA PER L'ENERGIA
Chiusura della Settimana per l'Energia sullo slogan «Trasformiamo il passato in futuro: recuperiamo e diamo nuova vita alle risorse», promossa dall'Associazione Artigiani in collaborazione con Confindustria Bergamo. Ore 10,30, Sala Porro del Centro Espositivo e Congressuale Lariofiere, a Erba, incontro su «Le potenzialità del mini-idro nel territorio lariano», ore 15 Villa dei Tasso, piazza Alpi Orobiche, incontro su «Sinergie energetiche, generazioni a confronto». In piazza della Libertà, laboratori sulla depurazione dell'acqua e installazione di macchinari per il riciclo e il recupero dei rifiuti.

LEZIONI DI ERBORISTERIA
Al Patronato San Vincenzo, via Gavazzeni 3, continua il corso di erboristeria: ore 10,30 «Le vie respiratorie. Le malattie da raffreddamento», ore 14,30 «L'apparato digerente». Info: www.ilsaliceridente.it

S. GIOVANNI BIANCO, SCULTURA E MUSICA A CASA CERESA
Al museo Casa Ceresa, via G. Milesi 1, ore 17, «presentazione del libro catalogo di Stefania Brunelli «Pierantonio Volpini sculture e dintorni»; ore 18, «Dall'Inferno di Dante alla Cruz del Sur», letture musicate con Fulvio Manzoni, al pianoforte, Dario Cangelli, al flauto e sax, e Bruno Pizzi, recitazione.

SERIATE, «MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO»
Continua la rassegna a carattere interreligioso «Molte fedi sotto lo stesso cielo», organizzata dalle Acli. Ore 15, con ritrovo alla chiesina di Paderno, via Po 1, visita guidata «Paderno: l'acqua che lega il tempo», accompagnati da Rosella Ferrari e Perlita Serra Bailo.


MERCATINI

ARCENE
Dalle ore 14 alle 19, piazza della Civiltà Contadina, mercatino dell'usato.

URGNANO, HOBBISTI AL CASTELLO
Per tutto il giorno, nella sala d'armi della Rocca, 1.a edizione di «Hobbylandia» promossa dall'assessorato alla Cultura e dal gruppo urgnanese dell'Associazione nazionale alpini, con esposizione di articoli di modellismo, collezionismo e artigianato.


MUSICA

MUSICA GRECA AL DRUSO
Ore 22, al Druso Circus di via Galimberti 6b, concerto del gruppo «Rembetes del mondo».

ALBINO, CONCERTO DI OGNISSANTI
Ore 18, da Bigio l'Oster ad Altino, canzoni internazionali con Silvia Infascelli, Vava77, Pino Ferro, e la Jw orchestra diretta da Marco Gotti.

DALMINE, ROCK AL PAPRIKA
Ore 22, al Paprika di Mariano, concerto rock del gruppo «No more time».

ORIO AL SERIO, TRIBUTO AI QUEEN ALL'HANGAR 73
Ore 21, al locale «Hangar 73», concerto-tributo ai Queen con il tgruppo «White Queen».

URGNANO, IL SERASSI DEL '700 RITROVA LA SUA VOCE
Ore 15,30, nella chiesa parrocchiale dei SS. Narazio e Celso Martiri, esibizione di Francesco Tasini, membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna e delle Commissioni diocesane di musica sacra dell'Arcidiocesi di Bologna e della diocesi di Ferrara.


...E DA NON PERDERE

VILLAGGIO GABRIELI, RACCOLTA FONDI PER CASA «FELICINA» All'Istituto Palazzo Villaggio Gabrieli, in via carnovali 93/A, raccolta fondi per la comunità di accoglienza minori «Felicina». Dalle 10 alle 18 mostra fotografica, vendita torte e libri. Ore 16,30 conferenza-dibattito dal titolo «Voce del verbo giocare».

ARCHEDUCANDO QUA E LÀ
Dalle ore 15, al Civico museo Archeolgico, primo appuntamento della rassegna «Archeducando qua e là», finalizzato alla valorizzazione del patrimonio archeologico della provincia di Bergamo. Per gli adulti, conferenza sul tema «I colori del Paleolitico»; per i bambini dai 5 ai 10 anni, laboratorio «Al lavoro come i pittori del Paleolitico».

BERGAMO DALL'ALTO
Apertura al pubblico della Torre di Gombito per la salita alla terrazza panoramica, via Gombito 13. Le visite sono libere e gratuite e si possono effettuare il lunedì e venerdì dalle 14,30 alle 16,30; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 16,30 (è necessaria la prenotazione allo 035.242.226).

CORRIDOG
Ore 9,30, con ritrovo in piazza Dante, in occasione della Giornata nazionale del cane guida, 1.a edizione della corsa-camminata non competitiva con il proprio amico a quattro zampe. Ore 10,30, partenza. Per tutta la giornata, in piazza Dante, area espositiva con attività dedicate ai cani ed esibizioni.

LA BOROLADA IN BORGO S. CATERINA
Dalle ore 14 alle 18, presso l'oratorio di Borgo S. Caterina, tradizionale manifestazione «La Borolada», organizzata dal locale Gruppo alpini.

ALMENNO S. BARTOLOMEO, LE CHIESE DEL ROMANICO
Ore 16, con ritrovo al piazzale della chiesa di S. Tomè, visita guidata «La Rotonda di S. Tomè e la chiesa di S. Giorgio».

BRIGNANO GERA D'ADDA, ALLA CORTE DEI VISCONTI
Ore 17, visita guidata animata alla scoperta di Palazzo Visconti e dei Signori di Brignano, a cura della Pro Loco.

GANDELLINO, PASSEGGIATA STORICO-NATURALISTICA
Dalle 14,30, dal municipio, via Vittorio Emanuele II, passeggiata alla ricerca del misterioso «Masso dei druidi», in Val Sedornia.

LALLIO, LA CHIESA DI S. BERNARDINO
Dalle ore 15,30 alle 18, apertura al pubblico della quattrocentesca chiesa di S. Bernardino.

LEFFE, IL MUSEO DEL TESSILE
Dalle 14 alle 19, apertura della sede del Museo del Tessile, via Locatelli 29, visite guidate gratuite nei pomeriggi di sabato e domenica. In esposizione macchinari imponenti quale la carda della seta e la garzatrice per coperte, il torcitoio della seta, la macchina per i merletti e i telai a mano per la produzione di tessuti lisci e jacquard. Info: 035-733981 (mail: [email protected]).

LOVERE, NOTE DI COLORE
Ore 15, sala dei colori dell'Accademia Tadini, via Tadini 40, laboratorio «Fogli e foglie. Collage con la natura». Ingresso libero.

PIAZZA BREMBANA, RICORDO DI DIEGO BOSIS
2.a edizione della «Festa del Trial» organizzata per ricordare Diego Bosis, il campione di motociclismo fuori strada, morto nel 2012 per un infarto, con la «Mountain trial for Diego Bosis», prova fuoristrada di circa 45 km con cinque speciali «hard».

PONTERANICA, PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
Apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio di via 8 Marzo. Orari: da lunedì a venerdì 16-18; sabato, domenica e festivi 14-18,30.

PRADALUNGA, CASTANEA
Chiusura della manifestazione «Castanea. Cultura e sapori della castagna»; dalle ore 14,30, castagnata all'oratorio.

RONCOBELLO, ARTE, STORIA E CULTURA
Ore 15, con ritrovo alla chiesa di S. Maria Assunta frazione Bordogna, visita guidata a cura del Gruppo Guide Città di Bergamo.

TERNO D'ISOLA, LA TEREMOTATA
Corsa podistica internazionale a passo libero di diversi percorsi: 50, 32, 24, 15, 8 e 5 chilometri nell'ambiente naturale delle colline del monte Canto. Nella stessa mattinata verso le 11 l'associazione Promoisola consegna il premio Papa Giovanni, ispirato dal desiderio di pace espresso con vigore al mondo intero dal venerato pontefice bergamasco, a quattro gruppi ecologici che curano con la loro opera di volontariato i sentieri delle colline del monte Canto: Geam di Mapello, Nucleo Volontari Antincendio Montecanto di Carvico, Gruppo Ecologico di Sotto il Monte ed Antincendio Boschivo di Pontida.

© RIPRODUZIONE RISERVATA