Vino e relax
in Franciacorta

Sul finire della vendemmia, fervono i preparativi per il Festival del Franciacorta in Cantina: è questo l'appuntamento per gli amanti del bello e del buono che, come ogni anno, permetterà di trascorre un weekend nel relax. Il 28 e 29 settembre.

Sul finire della vendemmia, fervono i preparativi per l'ormai imminente Festival del Franciacorta in Cantina: è questo l'appuntamento per gli amanti del bello e del buono che, come ogni anno, permetterà di trascorre un weekend all'insegna del relax scoprendo o riscoprendo la Franciacorta, con le sue tradizioni, l'arte, la cultura e i suoi prodotti, in primis in vino.

Sabato 28 e domenica 29 settembre in Franciacorta, nel cuore della Lombardia, 55 cantine saranno pronte ad accogliere chiunque vorrà vivere un'esperienza di conoscenza unica, ideale per approfondire i segreti dei pregiati vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, e visitare le cantine che organizzano percorsi guidati e degustazioni delle differenti tipologie di Franciacorta da loro prodotte: Brut, Extra Brut, Satèn, Pas Dosé, Rosé, Millesimati e Riserva. Per quanti, invece, vorranno imparare l'arte dell'abbinamento, ristoranti e agriturismo associati alla Strada del Franciacorta proporranno speciali menù della tradizione e originali interpretazioni culinarie accompagnati dal Franciacorta nelle sue numerose declinazioni.

«Il Festival in Cantina è ormai alle porte e l'emozione, nonostante siano numerosi anni che lo vivo in prima persona, è sempre molta – commenta Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta -. Le aziende partecipanti aumentano ad ogni edizione e migliorano sempre più l'offerta di iniziative organizzate per affascinare un pubblico molto esigente e attento. È un segnale positivo che gratifica l'impegno di tutti i produttori e dell'intero sistema Franciacorta».

Sul sito www.festivalfranciacorta.it è possibile consultare e scaricare il programma completo del Festival, conoscere le modalità di prenotazione in cantina, i percorsi dei bus, gli itinerari per il trekking, le modalità per il noleggio delle biciclette e le offerte di viaggio.

Numerose e divertenti le soluzioni pensate per famiglie e gruppi di amici: tour in bus, trekking, itinerari guidati in bicicletta, per raggiungere le attrattive culturali e paesaggistiche come abbazie, borghi, ville e riserve naturali.

I punti di riferimento saranno ovviamente le cantine che per l'occasione organizzeranno eventi artistici, gastronomici e apriranno i loro «caveau» per degustazioni e momenti esclusivi dedicati agli appassionati sempre più esigenti e curiosi. I più tecnologici non si faranno anche scappare l'occasione di utilizzare l'app «Franciacorta» per iPhone e android scaricabile gratuitamente per trovare tutte le informazioni turistiche in tempo reale: oltre al tracciato degli itinerari da percorrere a piedi o sulle due ruote, l'elenco delle cantine con schede tecniche, i ristoranti e i produttori di prodotti tipici, i luoghi e i monumenti artistici e anche una gallery completa di video e immagini per visualizzare l'anteprima degli splendidi scorci che questo territorio può offrire.

Info utili
28 e 29 settembre
Per info Consorzio Franciacorta: tel. 030/7760477
www.festivalfranciacorta.it - mail: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA