< Home

Scuola e virus, la spinta digitale ha innovato la didattica 2.0

Articolo. Il sistema scolastico è stato chiamato a una dura prova: anni di ritardi colmati in pochi giorni. Ma è stata una esperienza positiva e che vuole essere consolidata. A cominciare da Bergamo

Lettura 5 min.

L’opportunità di innovazione creata dalla crisi

Didattica digitale, lezioni a distanza, broadband, digital technology, internet, digital agenda, connectivity, perfino digital manager. Sono le parole (nuove) della scuola. Proprio come il mondo delle imprese, anche la scuola ha iniziato a masticare termini, tecnologie e una nuova organizzazione a una velocità a cui non era certamente abituata. Una velocità che in più di una scuola su due (47%) è assente se si comincia a guardare alla connessione internet, dove ci si collega alla rete per guardare al mondo esterno e non interagire o mettersi in relazione con i docenti o fra docenti e studenti, e dove professori e insegnanti, meno di uno su due, usa le tecnologie digitali ogni giorno, dove il 27% lo fa forse una volta la settimana. E solo l’8,6% per progettare attività didattiche da remoto. La sfida lanciata dall’emergenza coronovirus ha colpito pesantemente il mondo dell’insegnamento.A tutti i livelli . Ma la sfida è stata raccolta. Le attività didattiche sono bloccate dal 24 febbraio scorso, ad oggi sono state già perse 23 milioni di ore di lezione, al 6 aprile, quando forse si ripartirà, saranno 75 milioni le ore perse di lezione diretta, secondo le stime di Tuttoscuola.

Leggi altri articoli
La startup inclusiva che mette ordine nelle relazioni con mappe visuali
None Si chiama «Spunto Edu», è made in Bergamo, fondata da due giovani e si sta imponendo come il primo portale web per il supporto …