La natura in mostra con Tantemani al Donizetti Studio

Il Terzo Giorno . Un’esplosione di piante e fiori nelle opere realizzate del Laboratorio Tantemani con il supporto di Italo Chiodi. Dal 18 al 30 maggio al Donizetti Studio di Bergamo.

Inaugura sabato 18 maggio, dalle 16, la mostra «Il Terzo Giorno» con le opere realizzate degli e delle utenti del Laboratorio Tantemani di Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo con il supporto di Italo Chiodi, docente di didattica dell’arte dell’Accademia di Brera e artista. Un percorso artistico sul mondo della natura che, partendo dal racconto della Creazione contenuto nel libro della Genesi nella Bibbia, ha permesso ai partecipanti del Laboratorio Tantemani di sperimentare pratiche artistiche differenti arrivando a realizzare opere che mettono di fronte alla bellezza poetica della natura. I lavori hanno preso il via lo scorso autunno sotto la guida di Italo Chiodi e hanno impegnato gli e le utenti di Tantemani per oltre 6 mesi.

Sabato 18 maggio l’invito per l’inaugurazione è esteso a tutti: dalle 16, su iscrizione, sarà possibile partecipare gratuitamente al laboratorio Innumerevoli, alle 17 ci sarà un momento di saluti istituzionali con l’assessora alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti, l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, Marcella Messina e Don Marco Perrucchini, Vice Presidente Opera Diocesana Patronato San Vincenzo Bergamo, alle 18 si concluderà con una stampa live serigrafica a sorpresa in regalo alle persone partecipanti. Il Laboratorio Tantemani si trasferisce per tutta la durata della mostra nel suggestivo spazio del Donizetti Studio dove porterà avanti le sue attività. Il pubblico potrà così visitare la mostra e conoscere gli utenti del Laboratorio Tantemani.

Il tema della mostra

Nella Bibbia è scritto che il Creatore, nei primi giorni di esistenza del mondo, dopo aver diviso il cielo dai pianeti, la luce dal buio e dato alle acque un proprio spazio, separandole dal terreno asciutto, cominciò nel terzo giorno a seminare germogli, piante ed “... erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie...”. Da allora tutto questo si è evoluto, trasformandosi fino all’oggi, a distanza di moltissimi e moltissimi anni, trovando forme e incroci tra le varie specie, con frutti e fiori variopinti in ogni luogo del nostro pianeta. Molte di queste, nel tempo, si sono antropizzate o trasformate, adattandosi ai vari climi e caratteristiche dei territori, o, peggio ancora, scomparse completamente, anche causa l’incuria dell’animale uomo. Il lavoro di Tantemani è stato quello di operare con creatività, ridando vita a piante e fiori dimenticati o scomparsi nel tempo. Gli utenti/artisti si sono trasformati in nuovi botanici del terzo giorno, riprogettando una natura che si riappropria degli spazi lasciati dall’uomo. L’obiettivo di questo lavoro è rigenerare nuove specie o ritrovare quelle perdute, mostrandole poi in una mostra collettiva.

La mostra

La mostra sarà aperta dal 18 al 30 maggio nei seguenti orari: lunedì - venerdì dalle 10 alle 13; giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17. L’evento è realizzato da Tantemani di Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti. Info: https://tantemani.it/.

© RIPRODUZIONE RISERVATA