Dal museo del Prado alla Carrara un capolavoro di Velázquez

L’evento Il nuovo appuntamento di Accademia Carrara dedicato ai grandi protagonisti della pittura europea, dal 17 giugno fino al 28 agosto, presenta Diego Velázquez (Siviglia 1599 - Madrid 1660).

Grazie allo straordinario prestito dal Museo del Prado di Madrid arriva a Bergamo uno dei capolavori dell’artista spagnolo, un’opera tanto affascinante quanto monumentale a cui viene dedicato uno spazio appositamente progettato e, insieme, un accostamento virtuoso con un’opera della collezione oltre a un approfondimento sulla moda e le usanze del tempo grazie alla collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio.

La prodigiosa ascesa di Velázquez lo porta a essere nominato pittore reale a soli ventiquattro anni. Il maestro avrà la meglio sugli altri artisti spagnoli e trasformerà profondamente il gusto artistico della corte madrilena. I diversi viaggi compiuti in Italia e l’incontro con la pittura veneta lo porteranno a sperimentare rivoluzionarie invenzioni cromatiche e una sorprendente libertà di esecuzione.

Su questa linea si collocano i ritratti degli ultimi anni della sua vita come il monumentale Ritratto di Maria Anna d’Austria dei primi anni Cinquanta, simbolo della magnificenza della vita di corte spagnola, eccezionalmente concesso a Bergamo dal Museo del Prado. Il Ritratto di Maria Anna d’Austria porta in città il ricordo della Spagna, conduce nelle stanze dell’Escorial, dove la giovanissima regina faceva il suo ingresso nel 1649, già accolta a Madrid con allestimenti sontuosi e grandiosi festeggiamenti; era da qualche anno che non si assisteva a tanto sfarzo. Re Filippo IV era rimasto vedovo nel 1644 e suo figlio Balthasar Carlos, l’erede al trono, era morto. Fu così che nel 1647 Filippo si sostituì al figlio sposando per procura la nipote Maria Anna, un’Asburgo del ramo tedesco, già promessa in sposa all’infante Balthasar Carlos.

Info utili
La mostra resta aperta fino al 28 agosto. Orari: lunedi-giovedì 10-18; venerdì-domenica 10-19; martedì chiuso. Biglietti: intero euro 10, ridotto euro 8, gratuito under 18 (comprensivo del biglietto di accesso alla Carrara). Prevendite su ticketlandia.com . Per gruppi (25 pax) call center 035.4920090. Catalogo Skira. Prosegue poi la collaborazione con la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Con un biglietto è possibile visitare entrambe le Pinacoteche (fino al 28 agosto). Info: lacarrara.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA