Dal Comune contributo Irpef per le famiglie più fragili: ecco come richiederlo

Gli aiuti. Dal Comune di Bergamo il contributo Irpef per aiutare le famiglie in condizioni di fragilità economica.

Un contributo economico a sostegno dei nuclei famigliari a basso reddito: è quanto ha deliberato pochi giorni la Giunta del Comune di Bergamo nel tentativo di venire incontro alle famiglie in condizione di fragilità economica nella città di Bergamo. Proprio la scorsa settimana l’Amministrazione aveva deliberato la messa a disposizione di risorse in aiuto ai cittadini che si trovano in situazione di grave disagio sociale ed economico per far fronte al pagamento della Tari, una misura che negli ultimi anni ha consentito di venire incontro ad alcune centinaia di cittadini. Parallelamente, il Comune di Bergamo avvia anche il cosiddetto «contributo Irpef», che il Comune eroga per aiutare – anche azzerandolo – le famiglie al versamento dell’addizionale dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche.

Come funziona il contributo

La domanda dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica tramite il link https://www.comune.bergamo.it/procedure%3Ac_a794%3Acontributo.irpef, autenticandosi con Spid, Carta identità elettronica o Cns. Possono richiedere Il contributo economico forfettario 2022 tutti coloro che abbiano versato al Comune di Bergamo l’addizionale comunale all’Irpef per l’anno 2021 e abbiano contestualmente provveduto al regolare pagamento della tassa sui rifiuti (Tari) per gli anni dal 2017 al 2021. Il contributo è pari a 220 euro quando l’indicatore Isee risulta inferiore a 15.000 euro.

Il contributo può raggiungere 270 euro, se nel nucleo familiare vi è un figlio minore a carico risultante dagli archivi anagrafici; 320 euro se nel nucleo familiare vi sono due figli minori a carico risultanti dagli archivi anagrafici; 340 euro se nel nucleo familiare vi sono tre o più figli minori a carico risultanti dagli archivi anagrafici. Il contributo erogato dall’Amministrazione varia, scendendo a 70 euro, qualora l’indicatore Isee fosse compreso tra 15.001 euro e 18.500. Anche in questo caso, in presenza di uno, due o più figli minori a carico, il contributo sale rispettivamente a 150, 170 o 200 euro. Qualora l’indicatore Isee risultasse compreso tra euro 18.501 ed euro 22.000, il contributo erogabile sarà pari a 90 euro se nel nucleo familiare vi è un figlio minore a carico, 100 euro con due figli minori a carico, 110 euro con tre o più figli minori a carico.

È necessario presentare domanda entro il 15 novembre 2022. Alla domanda dovrà essere allegata copia dell’attestazione Isee, in corso di validità e copia della dichiarazione redditi 2022 per anno 2021 del soggetto richiedente o del sostituto di imposta da cui risulti il versamento dell’addizionale comunale all’Irpef 2021 (730-Redditi-Cu) ed eventuali copie delle ricevute di pagamento Tari per gli anni dal 2017 al 2021.

Il contributo in questione verrà erogato ai soggetti in possesso dei previsti requisiti che abbiano inoltrato domanda nel termine sopraindicato, mentre il relativo ammontare è determinato nella misura di cui sopra. La composizione del nucleo familiare per determinare il numero di figli minori è quella riscontrata alla data del 31/12/2021.

È garantita l’assistenza per l’invio della domanda telematica - previo appuntamento - tramite lo sportello Tributi di Piazza Matteotti 3. Sarà necessario presentare:

•carta identità del richiedente, tessera sanitaria e PIN dispositivo della stessa se in possesso
•attestazione Isee in corso di validità
•dichiarazione redditi
•iban cc per accredito

© RIPRODUZIONE RISERVATA