Contrada Tre Passi, dal 17 aprile via all’allargamento del marciapiede

VIA TASSO. Continua il lavoro di abbattimento delle barriere architettoniche e di miglioramento e messa in sicurezza di spazi e attraversamenti pedonali.

Lavori al via lunedì 17 aprile in via Contrada Tre Passi, nel centro di Bergamo, tra via Tasso e via Camozzi: parte da qui infatti uno degli ultimi interventi – ma solo in ordine temporale – tra quelli che il Comune ha previsto e sta realizzando per abbattere quante più barriere architettoniche possibili e migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali di diverse zone di Bergamo, dai quartieri al centro città. L’intervento si inscrive in un piano più ampio, già avviato, un investimento di oltre 500mila euro che tocca sei diverse aree della città.

L’assessore Brembilla: «Sono tutti interventi che migliorano la vita dei residenti, che tengono conto delle persone più fragili e che rendono più sicure tante aree di Bergamo»

«Adeguiamo e mettiamo in sicurezza attraversamenti pedonali, sistemiamo e allarghiamo marciapiedi e un parcheggio – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Brembilla -. Sono tutti interventi che migliorano la vita dei residenti, che tengono conto delle persone più fragili e che rendono più sicure tante aree di Bergamo».

In via Contrada Tre Passi, a pochi passi dal liceo artistico Manzù, l’amministrazione allargherà i marciapiedi, anche per dare un aspetto nuovo alla strada, ma soprattutto garantendo più spazio ai pedoni, vista non solo la vicinanza delle scuole, ma anche la presenza di negozi e locali lungo la via.

Gli altri interventi

Il progetto approvato ha completato anche l’intervento di sistemazione di via Grataroli. Il Comune è già intervenuto lungo via Statuto per realizzare un attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza dell’uscita del Tempo Votivo. Si è chiuso anche il cantiere sui Colli di Bergamo, in via Beltrami, dove è stata costruita una piattaforma rialzata all’altezza di via Sotto le Mura di Sant’Alessandro, strada che costeggia i bastioni e la cosiddetta «Porta del Soccorso», ora inglobata in un’abitazione privata. Il progetto dell’amministrazione comprende anche via Gusmini, per la rimessa a nuovo della pavimentazione del parcheggio, danneggiata dalle radici degli alberi. Chiude il piano anche il rifacimento del marciapiede (particolarmente sconnesso) che da via Pignolo si immette in Porta Sant’Agostino, alla sinistra e alla destra del principale varco d’accesso a Città Alta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA