Draper re di Bergamo: batte Goffin in rimonta e si prende il Challenger

TENNIS. Domenica 5 novembre all’Italcementi l’inglese, testa di serie n. 1, ha conquistato il Trofeo Faip-Perrel 2023 superando in tre set l’ex n. 7 Atp in una finale spettacolare. Fermi: «Una delle edizioni migliori del torneo».

Talento, emozioni, spettacolo. L’edizione numero 18 del Challenger non perde la sua vocazione di culla per campioni emergenti e incorona Jack Draper, 21 anni. L’inglese, testa di serie numero 1, tiene fede al ruolo di favorito e domenica 5 novembre all’Italcementi si prende il Trofeo Faip-Perrel battendo in tre set il belga David Goffin, 32 anni, ex n.7 Atp, dopo una battaglia di tre set (1-6 7-6 6-3) in una delle finali più avvincenti nella storia del torneo.

Per Draper è un trionfo in rimonta dopo il primo set dominato e vinto dal belga, a lungo padrone del match, costruito sul servizio e sulla capacità di uscire da un paio di momenti critici, nel quale è sembrato spalle al muro: sotto 0-2 e 0-40 al servizio nel secondo set, vinto poi al tie-break, e capace di reagire al break e contro-break nel terzo set, domato con un gran finale. Nonostante l’esperienza Goffin ha perso progressivamente il controllo del match e la concentrazione, tanto da subire un tremendo parziale di 14 punti a 2 per Draper che ha consegnato il match e il torneo al britannico.

Bergamo trampolino di talenti

La vittoria di Draper è il quinto successo di giocatori under 22 nelle ultime 5 edizioni del Challenger. Dal 2018 a oggi hanno trionfato Berrettini (21 anni), Sinner (17), Rune (18), Virtanen e appunto Draper (entrambi 21). Un dato che conferma quanto sia diventato importante il torneo di Bergamo per i giovani che hanno ambizioni di vertice.

Felici anche gli organizzatori. «È stata una delle migliori edizioni di sempre e il pubblico ha risposto alla grande – ha commentato il direttore del torneo Marco Fermi –. Speriamo possa essere un ulteriore trampolino di lancio verso un’edizione 2024 ancora migliore».

Approfondisci l'argomento su L'Eco di Bergamo di lunedì 6 novembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA