Bergamo-Messico, partnership nel segno del «saper fare bene»

CONFARTIGIANATO. Il progetto «Advento Forum Italia-Mèxico».

«Abbiamo scelto di partecipare a questa avventura, all’interno di Bergamo e Brescia Capitale della cultura, per lasciare qualcosa che resta e che sia dimostrazione dell’innovazione che caratterizza il lavoro e l’impegno degli artigiani». È Giacinto Giambellini, presidente di Confartigianato Imprese Bergamo, ad illustrare il progetto «Advento Forum Italia-Mèxico», incontro tra il talento e la creatività di 19 designer messicani e il «saper fare» di 14 maestri artigiani che ha dato vita a 48 pezzi unici, in prevalenza oggetti di uso domestico, come bracciali, soprammobili e molto altro.

L’iniziativa, presentata martedì nella sede di Via Torretta dell’organizzazione, ha visto i più rappresentativi artigiani del territorio, appartenenti a diversi settori (disegno tessile, legno, vetro, orologeria, ecc.) tradurre in oggetti di valore i disegni realizzati da creativi messicani, scelti dal curatore artistico Raymundo Sesma. «Il progetto – precisa Maria de Los Angeles Arriola Aguirre, console del Messico a Milano – rafforza la cooperazione bilaterale e consente di cogliere le opportunità di collaborazione e scambio che si presentano». «Attraverso questa iniziativa – dice Raymundo Sesma – si ottiene un impatto culturale ed economico dall’unione di diversi settori, ideale ponte di innovazione in una prospettiva sia culturale sia commerciale».

La mostra nel Chiostro

L’8 settembre al Chiostro del monastero del Carmine si svolgerà l’inaugurazione della mostra «Sinergia Oltreoceano: IdeareFare il design. Tra design messicano e Artigianato Made in Italy». L’esposizione - installata nel luogo oggetto dal 2018 del «progetto di riqualificazione promosso dal Teatro Tascabile e dal Comune di Bergamo», sottolinea Alessandro Rigoletti, responsabile del Ttb – resterà aperta fino a domenica 17 settembre.

«La mostra è di indubbio spessore culturale» osserva Maria Paola Esposito, segretario generale della Camera di commercio di Bergamo. «Crediamo nel mondo artigiano come parte fondante dell’economia italiana – commenta Mara Simonini funzionaria della Banca Popolare di Sondrio – ed è per questo che abbiamo accolto l’invito ad essere parte attiva di questo progetto».

L’esposizione è inserita nel circuito delle iniziative della Capitale della Cultura 2023 e vede la collaborazione con Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, che si svolge in contemporanea, organizzata da Arketipos. «La concomitanza delle 2 manifestazioni – dice Domenico Piazzini, socio dell’associazione culturale – rappresenta un’efficace opportunità per valorizzare ancora di più le due iniziative».

© RIPRODUZIONE RISERVATA