«Pop Up Culture», a Oriocenter maxi installazioni ed eventi fino a ottobre - Video

CAPITALE DELLA CULTURA. Arte, musica, moda e letteratura sono i quattro temi dell’evento «Pop Up Culture - More Than Unexpected», che è stato inaugurato martedì 23 maggio e proseguirà fino a ottobre. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì.

Arte, musica, moda e letteratura sono le quattro tematiche dell’evento «Pop Up Culture - More Than Unexpected», inaugurato martedì 23 maggio a Oriocenter. Si sono alternate le performance degli artisti Mirko Gancitano, che ha approfondito il tema della letteratura, seguito da Megan, Gianmarco e Maddalena, alcuni dei talenti più apprezzati dell’edizione di «Amici 2023», che hanno omaggiato l’arte della danza con coreografie originali, per poi proseguire con Laura Calafiore, la prima «fast painter» donna d’Italia che ha realizzato una tela dedicata al «pop», mentre due violiniste hanno regalato una loro performance.

Maxi installazioni aree

Durante la serata, presentata da Alberto De Pisis e accompagnata da una sfilata di moda, sono state svelate le maxi installazioni aeree dell’artista modenese Giovanni Rossi dedicate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: le installazioni giganti, dai gomitoli alle tele, «sono legate alla manifattura - spiega Rossi - e rappresentano la base per creazioni di moda che fanno parte del costume di un popolo».

«Pop Up Culture», a Oriocenter maxi installazioni ed eventi fino a ottobre.Video di Yuri Colleoni

Appuntamenti fino ottobre

Il ricco programma animerà gli spazi di Oriocenter fino a ottobre con tanti eventi di talent art, music talent, book crossing, appuntamenti musicali, firmacopie, workshop e laboratori, mentre in galleria sono state appese le parole del ritornello del singolo «Ridere» composto dai Pinguini Tattici Nucleari.

Approfondisci l'argomento su L'Eco di Bergamo di mercoledì 24 maggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA