A Calvenzano un frutteto condiviso, ricorderà i morti per Covid

L’intervento. La Giunta ha approvato il progetto: sorgerà all’ingresso del paese come luogo di svago, didattica e memoria.

Un luogo di svago per tutta la popolazione, di possibile didattica per gli alunni delle scuole e di ricordo per le vittime del Covid-19. È il frutteto condiviso, che sorgerà nell’area verde di 4.480 metri quadri di via Roma formatasi dopo il recente completamento della viabilità della zona d’ingresso al paese per chi arriva da Treviglio.

La Giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell’opera. Raggiungibile in pochi minuti a piedi sia dalla scuola materna che dalla scuola elementare grazie a percorsi pedonali e ciclabili protetti, il frutteto condiviso prevede tipologie di alberi e scelte di gestione che per certi versi azzerano le spese di manutenzione in carico al Comune. Ecco perché saranno piantumati alberi e arbusti come noccioli, gelsi, ciliegi e meli che non necessitano di potature annuali o trattamenti antiparassitar i. Le diverse zone del frutteto saranno collegate da un percorso pedonale, ci saranno panchine e arredi e l’illuminazione sarà con luci a led. L’importo dei lavori è di 150mila euro.

«L’idea iniziale –sottolinea il sindaco Fabio Ferla – era nata proprio dalla volontà di ricordare i morti per Covid. Dedicheremo una parte alla memoria della vittime della pandemia».

Leggi di più su L'Eco di Bergamo del 21 agosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA