Vintage Week a Milano
Anche una mostra di foulard

Un’occasione unica per fare shopping, ma anche una full immersion nelle tappe più significative della storia del costume e dell’arredo degli ultimi ultimi sessant’anni. Nasce Milano Vintage Week.

Un’occasione unica per fare shopping, ma anche una full immersion nelle tappe più significative della storia del costume e dell’arredo degli ultimi ultimi sessant’anni. Nasce Milano Vintage Week, una mostra mercato del vintage di qualità realizzata in collaborazione con A.N.G.E.L.O., che si terrà a Milano da mercoledì 9 a domenica 13 aprile nello showroom Riccardo Grassi in via Giovanni Battista Piranesi 4.

Un evento interessante sotto molteplici punti di vista, che si rivolge sia a un pubblico di collezionisti e addetti ai lavori,

sia ad appassionati e simpatizzanti del genere che, in questa occasione, potranno acquistare capi di abbigliamento,

bijoux, accessori, oggettistica e arredi, oltre ad approfondire la conoscenza dell’argomento.

Questa prima edizione, infatti, vede protagonisti gli espositori, ovviamente, ma anche un ricco calendario di appuntamenti e incontri per il pubblico, oltre a due mostre nel segno del vintage, curate da A.N.G.E.L.O, lo storico marchio di Angelo Caroli da sempre sinonimo di esclusività.

Al piano terra, sarà allestita la mostra Un foulard per sempre, che racconta la storia del costume con istantanee di seta in formato 90x90; al primo piano, invece, nella Galleria degli specchi, sarete immersi nel magico mondo della sposa d’antan con gli abiti e gli accessori della selezione speciale Vintage in love. Sempre al primo piano, la Vintage Experience Lounge farà da cornice agli incontri sul mondo vintage: stile,

make-up, cucina, bon-ton con la possibilità di provare in prima persona l’esperienza di un trucco o un’acconciatura rètro.

Sulle pareti, grafiche e illustrazioni realizzate ad hoc (o recuperate da collezioni private) ricreano lo stile

dell’epoca e ne definiscono l’atmosfera raccontando, al tempo stesso, come la produzione del secolo scorso possa accostarsi al gusto contemporaneo, creando sinergie inaspettate, giochi di affinità e contrasto e dialogando con un pubblico sempre più ampio e sensibile al tema.

L’obiettivo della manifestazione, infatti, è anche quello di riscoprire un sistema di valori senza tempo –primi tra tutti l’unicità dello stile, l’originalità dei modelli, l’alta qualità dei materiali utilizzati- e creare un fil rouge tra passato, presene e futuro, in modo da comprendere il significato più vero e profondo del termine vintage, senza dimenticare le esigenze contemporanee di riuso, riciclo e recupero. Una tendenza, quest’ultima, che è una sfida al passare degli anni ma anche e soprattutto un omaggio alla nostra cultura e alla storia del costume.

Milano Vintage Week sara aperta al pubblico da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, dalle 11 alle 21.

Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 3. Sarà disponibile un servizio di free-shuttle per tutta la durata della manifestazione.

Per informazioni ai lettori www.milanovintageweek.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA