L'insieme...
fa la forza

Come si fa a insegnare l'insiemistica in modo divertente? È possibile addomesticare anche una materia da molti ritenuta un po' ostile come la matematica? Anna Cerasoli, da anni impegnata a scrivere libri di divulgazione anche per i più piccoli, è convinta di sì, e sa che se si vuole ottenere buoni risultati è meglio partire presto.

Tra i suoi più grandi successi, «I magnifici dieci», «La sorpresa dei numeri» (Editoriale Scienza) e «Mister Quadrato» (Sperling & Kupfer) in cui presenta i concetti principali della matematica di base. Questo nuovo «L'insieme fa la forza» (Editoriale Scienza, 44 pagine, euro 12,90) presenta gli elementi fondamentali dell'insiemistica, ma a notarlo sono soprattutto gli adulti, perché i bambini entrano con naturalezza in un divertente racconto che ha per protagonista una folta famiglia di topini che cerca di fare amicizia con un uomo e un cane, padroni di una grande fattoria, e di ottenere da loro un po' di aiuto per superare i rigori dell'inverno.

I concetti logico-matematici sono mimetizzati nella storia, ma trovano una forma compiuta nelle ultime pagine con i classici diagrammi di Eulero-Venn (il tradizionale modo in cui si disegnano gli insiemi) e alcuni giochi semplici che aiutano a capire meglio. Questo libro, riccamente e vivacemente illustrato da Allegra Agliardi, si rivela uno strumento particolare e utile, a metà tra narrazione e didattica, vivace e interessante. Fa parte della bella collana «1,2,3 raccontami una storia» di Editoriale Scienza: ogni volume contiene una storia che aiuta ad apprendere in modo giocoso le prime nozioni di matematica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA