Innamorarsi
in stile Chanel

Questo non è un libro di moda, ma un romanzo che ha a che fare con la moda e che, dato il suo genere amoroso, sta furoreggiando tra il popolo femminile. Alla sua settima ristampa, Via Chanel n.5 è il romanzo d'esordio della blogger Daniela Fanese.

Questo non è un libro di moda, ma un romanzo che ha a che fare con la moda e che, dato il suo genere amoroso, sta furoreggiando tra il popolo femminile. Alla sua settima ristampa, Via Chanel n.5 (Newton Compton) è il romanzo d'esordio della blogger Daniela Fanese che per Chanel ha da sempre un'ammirazione sviscerata. Il suo personaggio si chiama Rebecca, ma tutti la chiamano appunto Coco con i suoi 33 anni, più di cento paia di scarpe, un armadio zeppo di tubini neri e completi in tweed. Una moderna Mademoiselle che si trasferisce a Milano per amore e qui scopre che l'amore l'ha già abbandonata, per poi rivelarsi più magico che mai tra colpi di scena e serate all'insegna di scarpe dal tacco alto e interminabili fili di perle. Tra nottate glam immersa nella vita mondana milanese e nuovi flirt, Rebecca segue lo stile di Coco Chanel, e la ricorda nelle sue avventure quotidiane: «La moda aiuta a sognare - Rebecca racconta -. Io ho il mio stile, cerco capi che si adattino alla mia personalità e al mio modo di pensare. Gli abiti, come le donne, devono essere unici». E tra la storia d'amore e le imprese lavorative della protagonista (che fa la wedding planner), si parla di Chanel, del suo petite robe noire e si citano i suoi tanto famosi aforismi, mitici tra le fashioniste. Uno tra tutti: «Cerca la donna in un vestito. Se non c'è la donna, non c'è vestito». Leggere per credere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA