93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Milo Manara e il «COMICON Bergamo». La nostra città è (anche) Capitale della Cultura pop

Articolo. Con le tavole del grande disegnatore veronese, in mostra fino al 10 settembre nell’ex chiesa della Maddalena, si apre ufficialmente la prima edizione di «COMICON Bergamo». Dal 23 al 25 giugno, il festival della cultura pop porterà a Bergamo presentazioni, concerti e un’imperdibile area games

Lettura 4 min.
Una passata edizione di «COMICON»

C’è grande attesa in città per la prima edizione di «COMICON Bergamo», che si svolgerà alla Fiera di Via Lunga, estendendosi con alcuni eventi in città, da domani 23 giugno fino a domenica 25, portando un ricco palinsesto di eventi e nomi di spicco del mondo dei fumetti, animazione, cinema, serie tv, videogiochi, giochi di ruolo e da tavolo, cosplay. Un nome fra tutti? Milo Manara, che aprirà la manifestazione con la presentazione della mostra a lui dedicata, oggi alle 17. È la prima volta che un evento di questo tipo arriva a Bergamo: conosciamolo meglio.

«COMICON», il festival della cultura pop

«COMICON – International pop culture festival» è la rassegna che riunisce gli appassionati di fumetti, videogame, cinema e serie tv, cosplay, giochi e molto altro. Insomma, tutto l’immaginario della cultura pop condensato in un evento che riscuote da sempre un successo di pubblico straordinario. A livello internazionale, il più celebre è senz’altro il «COMICON» di San Diego, in California (chi ama le serie tv come «The Big Bang Theory» si ricorderà che Sheldon e compagni non se lo perderebbero per nulla al mondo), ma forse non tutti sanno che anche l’Italia ha il suo «COMICON». Da oltre vent’anni infatti (per l’esattezza dal 1998) si svolge in primavera alla Fiera di Napoli, richiamando migliaia di appassionati ogni anno e collocandosi tra i cinque maggiori festival pop europei. L’edizione 2023, dal 28 aprile al 1° maggio, è andata sold out tutti e quattro i giorni con oltre 150 mila visitatori.

Nell’ambito degli eventi per Bergamo e Brescia Capitale della cultura, quest’anno la manifestazione per la prima volta aggiunge un secondo appuntamento, che si terrà proprio qui a Bergamo dal 23 al 25 giugno, come ci racconta Luciano Patelli, presidente di Promoberg: «Siamo estremamente soddisfatti per il debutto quest’anno alla Fiera di Bergamo di “COMICON”, tra i maggiori festival pop crossmediali in Europa. Da oltre dieci anni allestiamo con successo a Napoli la nostra Fiera Internazionale delle Arti Manuali (“Creattiva”). Grazie a “COMICON”, il rapporto tra le due città si consolida ulteriormente, nel segno della passione, della condivisione e della fantasia all’ennesima potenza».

Dopo un breve e per nulla esaustivo sondaggio, presso il mio personalissimo gruppo di amici nerd, posso assicurarvi che le attese sono davvero alte. Il nome «COMICON» richiama tanta esperienza e un’organizzazione di qualità: una delle fiere più grandi nel settore che porta con sé ospiti prestigiosi, anteprime ed eventi di spicco e la possibilità di acquistare merchandise e fumetti di alto livello e chicche introvabili. Insomma, quello che ci si augura qui nella bergamasca è che possa essere un successo, da riproporre anche in futuro e magari, chissà, far diventare una tradizione. Ma andiamo con ordine.

La mostra «Vite d’artista. Da Caravaggio a Fellini»

La rassegna si apre stasera alle 17 con l’inaugurazione della mostra «Milo Manara: Vite d’artista. Da Caravaggio a Fellini», alla presenza del grande maestro del fumetto e del disegno, del sindaco Giorgio Gori, del presidente di Promoberg Luciano Patelli, del presidente di «COMICON» Claudio Curcio e dell’assessore alla cultura del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti, che sottolinea la centralità della mostra nel palinsesto della manifestazione: «“COMICON” arriva a Bergamo per la prima volta con tutta l’energia di un festival internazionale, presentando un programma ricco di contenuti culturali, artistici e di intrattenimento rivolti a tutti, dando spazio alla creatività di giovani e giovanissimi, ma anche ospitando un maestro come Milo Manara e le sue opere dedicate a grandi artisti, primo fra tutti Caravaggio, nel prestigioso spazio della ex chiesa della Maddalena».

La mostra, che inaugura ufficialmente gli eventi di «COMICON Bergamo», sarà visitabile dal pubblico fino al 10 settembre negli spazi dell’ex chiesa della Maddalena in via Sant’Alessandro 39/d. Trovate i biglietti a questo link.

Vedrete esposte oltre 60 opere, tra tavole e illustrazioni originali, insieme a documenti personali dell’autore raramente visibili al pubblico. Fra questi due disegni di Federico Fellini, regalo personale del regista a Manara, e gli storyboard di alcuni fumetti realizzati dallo stesso Fellini. Le «Vite d’artista» sono portate in scena attraverso i disegni, in un dialogo fra arte e vita che rilegge e mette a confronto le biografie e le evoluzioni artistiche e creative di diversi protagonisti della storia della cultura. Si parte dai protagonisti della storia della pittura, come Caravaggio, Paolo Veronese, Picasso, per approdare poi alla musica con Mozart e perfino al cinema con Fellini. In mostra anche i ritratti che il maestro ha dedicato a celebrità come Brigitte Bardot, Lucio Dalla, Daisy Ridley e Franco Battiato.

Per la prima volta in assoluto saranno esposte le tavole tratte dal suo ultimo lavoro «Il nome della rosa. Prima parte», adattamento a fumetti del celebre romanzo di Umberto Eco, pubblicato il 2 maggio e presentato in anteprima al «COMICON» di Napoli. Un’opera che mette in dialogo due grandi artisti del racconto, legati dalla passione per i cortocircuiti fra storia ed enigmi fantastici, che ci regala una rappresentazione visiva unica del medioevo (personalmente aspetto di sfogliarlo con grande trepidazione). L’autore presenterà il libro venerdì 23 alle 13 in Fiera presso la sala Andrea Pazienza.

Presentazioni, concerti, area games e tanto altro

Insomma, con un inizio così di prestigio c’è davvero tanto da aspettarsi per questo «COMICON Bergamo», a partire dal suggestivo poster della manifestazione, firmato dalla fumettista e scrittrice Mirka Andolfo, che avete visto fare capolino sui muri della città. La forza di una manifestazione del genere è un palinsesto a 360° dove chiunque può trovare qualcosa di interessante.

Fra le presentazioni in anteprima ricordiamo la «Scottecs Gigazine», la nuova rivista di Sio, che sarà in edicola dal 5 luglio. Tantissime le mostre da visitare in Fiera, fra cui « I mondi elastici di Giorgio Cavazzano », Magister di questa edizione, mentre dal 23 giugno al 24 settembre anche Brescia parteciperà con una mostra dal titolo «Le ragazze non sanno disegnare. Venti donne del fumetto raccontano il femminile» allestita presso il Mo.Ca – Centro per le nuove culture di Brescia.

Aggirandovi fra gli stand e le sale della Fiera potrete assistere a dimostrazioni pratiche di doppiaggio dal vivo con i doppiatori Marvel e conoscere i doppiatori di «Final Fantasy XVI», incontrare le voci italiane del wrestling, ascoltare dibattiti sull’intelligenza artificiale e ripercorrere la carriera di Hayao Miyazaki . Nella sezione Asian andrete alla scoperta del Giappone e vedrete le selezioni regionali del campionato italiano di danza k-pop. E se la musica non vi basta mai non perdete i concerti di Cristina D’Avena con la Bim Bum Bam Band , venerdì 23 dalle 18, di Immanuel Casto e Romina Falconi , sabato 24 alle 17.30, e della cantante giapponese Mion , al suo primo concerto in Italia, che si esibirà nei pomeriggi di sabato e domenica.

Sfogliate il ricchissimo programma degli eventi per non perdervi nulla e sfidatevi con gli amici a riconoscere i personaggi interpretati dai vari cosplayer che si aggireranno per la Fiera (per i meno esperti il termine «cosplay» è l’unione delle parole «costume» e «play», e indica chi si traveste da personaggi di videogiochi, fumetti, cartoni, film o letteratura fantasy; sicuramente ne vedrete molti nel weekend!).

«“COMICON” è un progetto di valorizzazione della Cultura e della Creatività» come ricorda Claudio Curcio, presidente di «COMICON Italia». «Negli anni si è contaminato con diverse forme di espressione artistica. Rispettando sempre il proprio mantra: equilibrio e qualità dell’offerta culturale. “COMICON” è oggi un Festival Internazionale della Cultura Pop con un sistema di valori chiaro: inclusione, crescita, socialità, con lo sguardo al futuro e attenzione al passato e al presente delle Industrie Culturali che tratta. Ci stiamo impegnando al massimo per rispondere alle aspettative di tutti gli appassionati dei nostri mondi. E viva “COMICON”!».

Approfondimenti