93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Un cortile solidale e digitale: ecco il nuovo progetto su Kendoo

Articolo. Realizzare una app che renderà più facile e partecipata la vita delle persone che si sono costituite in associazione e attrezzare una sala per videoconferenze, gestita dai volontari delle associazioni di Redona. È l’obiettivo della Banca del tempo ScambiatempoRedona APS, che sbarca sulla piattaforma di crowdfunding Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smart City & Community»

Lettura 3 min.
Un frame dal film ’C’è ancora domani’ di e con Paola Cortellesi

Avete presente il film «C’è ancora domani» di e con Paola Cortellesi, che ancora sta incantando le sale di tutto il mondo? All’epoca di Delia, la protagonista, la gran parte delle giornate delle persone si svolgeva in piazza e in cortile. Il cortile era un luogo di ritrovo per gli adulti – spesso le donne – e per i bambini, ma anche un luogo di solidarietà e di sostegno reciproco.

Sono i cambiati i tempi, ma per la Banca del tempo ScambiatempoRedona APS il cortile resta tuttora un luogo della solidarietà. Con il progetto «Cortile solidale e digitale», online da qualche giorno sul portale di crowdfunding civico Kendoo, l’associazione intende offrire alla città e ai quartieri di Bergamo un prototipo funzionante e replicabile di rete sociale di vicinato o di quartiere. Questa rete avrà l’obiettivo di mantenere in relazione tra loro (sia in presenza presso una sede accessibile al pubblico, sia da remoto), le persone di tutte le età che vi aderiscono, facendo sì che possano condividere interessi e attività nel tempo libero, informazioni e consulenze.

Il Centro rete del Cortile sarà allestito presso una sala della Casa civica situata a pochi passi dalla chiesa di Redona. Sarà acquistata dell’attrezzatura semiprofessionale per le videoconferenze, che verrà data poi in gestione condivisa ai volontari delle associazioni di promozione sociale di Redona. Presso questo Centro rete, o a casa propria, gli associati potranno fruire in videoconferenza sia i corsi o le proposte culturali e ricreative, sia le comunicazioni istituzionali di pubblica utilità, di interesse sociale, locale o generale. Di più: il «Cortile solidale e digitale», come intuibile dal nome, sarà anche un portale web, che consentirà diversi tipi di interazione a distanza tra i singoli aderenti alla rete e il Centro rete.

Una app e una sala videoconferenze, perché essere associazione sia più facile

Per rendere questo obiettivo concreto, Banca del tempo ScambiatempoRedona APS ha lanciato una raccolta fondi su Kendoo, la piattaforma di crowdfunding civico del gruppo Sesaab dove tutti i cittadini possono accedere per fare una donazione. Per portare la donazione in detrazione, è possibile effettuare un bonifico all’IBAN indicato a questo sito. L’obiettivo è quello di raccogliere il 60% delle risorse necessarie (pari a 20mila euro) allo svolgimento del progetto. Il restante 40% verrà messo a disposizione dal mentor «Bergamo Smart City & Community», associazione senza scopo di lucro che si propone di dare vita a nuovi progetti per rendere Bergamo una “città intelligente” e arricchire la qualità di vita dei suoi cittadini.

Circa il 70% delle risorse raccolte verrà utilizzato per realizzare l’applicazione «Cortile solidale e digitale», accessibile da smartphone, pc e tablet. Sarà come un piccolo social network, non invadente e soprattutto trasparente e sicuro: ogni aderente sarà identificato e ammesso alla rete durante un incontro di persona con i volontari del Centro rete. Incontri individuali di alfabetizzazione digitale, se richiesti, lo aiuteranno a familiarizzare con la app. Il 30% circa delle risorse raccolte saranno invece destinate ad attrezzare una sala per videoconferenze, che verrà gestita, come detto qui sopra, dai volontari delle associazioni di Redona.

La banca del tempo Scambiatempo Redona APS

Due parole in più sull’associazione promotrice del progetto. Banca del tempo ScambiatempoRedona APS è attiva dal 2009 ed è ammessa al RUNTS. Si tratta di un’associazione di promozione sociale che crede nell’aiuto reciproco e gratuito tra le persone: raccoglie circa 90 soci che ogni anno scambiano ore tra loro (in media 2700/3000 ore), oppure le dedicano a progetti di volontariato e di cittadinanza attiva con il Comune di Bergamo.

Presso la Casa civica di Redona, la Banca del tempo ScambiatempoRedona APS ha da tempo imparato a mantenerci in rete con i soci anche in digitale. Inoltre, è in rete con le nove associazioni del Polo Civico di Redona, con i CTE di Redona, Monterosso, San Colombano, Valtesse, Conca Fiorita e Santa Caterina; si rapporta con le 16 banche del tempo lombarde e, per le iniziative rivolte al Terzo Settore, segue regolarmente le attività formative di CSV Bergamo.

Non sapete cosa sono le banche del tempo? Sono organizzate come istituti di credito in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo, anziché del denaro. Chiunque può aderire ad una banca del tempo, perché chiunque è potenzialmente in grado di offrire qualcosa di utile e tutti hanno bisogno di qualcosa: la spesa ad un anziano, le ripetizioni ad uno studente, qualche ora di giardinaggio.

A tutti coloro che sosterranno il progetto «Cortile sociale e solidale» con una donazione attraverso la piattaforma Kendoo, verrà regalato un bonus di ore proporzionato alla donazione. Ad esempio, donando 50 euro si riceverà un credito di 50 ore. Potrete usufruirne per servizi in presenza e/o online erogati dai soci delle banche del tempo.

Che aspettate? Per effettuare una donazione, basta cliccare qua.

Approfondimenti