Torna il Cheap Video Contest
Concorso per giovani videomaker

Il Servizio Politiche Giovanili, Sport, Tempo Libero e Reti Sociali del Comune di Bergamo, attraverso la rete degli Spazi Giovanili e con l’esecuzione da parte di Consorzio Solco Città Aperta e HG80 impresa sociale, indice la terza edizione del concorso Cheap Video Contest, finalizzato alla visibilizzazione di prodotti video a tema realizzati con mezzi di produzione professionali e non, con l’obiettivo di promuovere il tema attraverso il coinvolgimento diretto e l’inventiva dei giovani artisti.

La terza edizione del concorso si è sviluppata in collaborazione con il Comitato Giovani del Festival di Bergamo Scienza, il comitato di giovani volontari che porta avanti gli ideali e i temi trattati dal Festival di Bergamo Scienza, festival che raccoglie ogni anno migliaia di visitatori di ogni età.

Sostenendo l’utilizzo di attrezzature come gli smartphone e fotocamere, il video-concorso si propone di coinvolgere attivamente giovani talenti artistici mettendo in luce espressività che altrimenti non avrebbero un mezzo attraverso cui esprimersi e, contemporaneamente, di mappare e mostrare nella loro eterogeneità le nuove tecnologie della produzione visiva.

L’edizione 2017 del concorso presenterà alcune importanti novità: innanzitutto, il concorso sarà diviso in due differenti sezioni, quella «amatoriale» e quella «professionale». La sezione amatoriale è riservata a giovani, singoli, gruppi, gruppi classe o gruppi-scuola, residenti in provincia di Bergamo con età inferiore ai 20 anni, e richiede la realizzazione di un cortometraggio di massimo 90 secondi girato con smartphone. In accordo con il Comitato Giovani BergamoScienza, sono state individuate due “parole chiave” tematiche sulle quali basare il video e che saranno oggetto di approfondimento durante il l’edizione 2017 del festival Bergamo Scienza: «agricoltura» e «digital». I video della sezione Amatoriale dovranno pervenire entro il 27 ottobre 2017 e il miglior video verrà premiato con un premio dal valore di 200€ lordi.

La sezione professionale è invece riservata a singoli giovani, residenti in provincia di Bergamo, con età compresa dai 21 ai 29 anni, e richiede la realizzazione di un cortometraggio di massimo 5 minuti girato con qualsiasi videocamera, macchina fotografica, reflex, mirrorless, etc. Il cortometraggio dovrà basarsi sulla documentazione del Festival di Bergamo Scienza e/o sul lavoro svolto dal Comitato Giovani dello stesso festival: il giovane video-maker potrà quindi scegliere liberamente quale/i aspetto/i trattare, dagli incontri al back-stage agli eventi collaterali del Festival. I partecipanti dovranno mandare entro mercoledì 20 settembre il modulo per la richiesta di partecipazione al concorso, con allegata lettera motivazionale, portfolio (non obbligatorio) e curriculum vitae. Sulla base della documentazione portata, verranno selezionati i 10 videomaker che potranno partecipare al concorso. Il miglior video della sezione Professionale verrà premiato con un premio dal valore di 400€ lordi.

Per tutte le informazioni, per consultare il bando completo e per scaricare i moduli di partecipazione, visitare il sito www.giovani.bg.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA