Pedrengo invasa dall’«Oro» Rassegna teatrale per risvegliare la memoria

Giunge alla sua quarta edizione la rassegna teatrale «L’oro di Pedrengo», che il Comune di Pedrengo in collaborazione con l’Associazione culturale TeatroSeRaglio di Seriate presenta per il 2-3-4 Settembre. Si tratta di un evento che propone linguaggi ed espressioni artistiche diverse e complementari, coraggiose e provocatorie, che vogliono stupire, anche benevolmente turbare, con la dichiarata intenzione di risvegliare e ricondurre per qualche minuto alla consapevole necessità di passare attraverso le espressioni artistiche per giungere alla memoria, al «genius loci» di Pedrengo.Franco Resta, direttore artistico della rassegna, ha coinvolto nel progetto due allievi dell’Accademia Carrara e due giovani residenti di Pedrengo, per manifestare artisticamente alcune riflessioni su argomenti che interessano il territorio.

Giovanni Oberti affronta il tema del «territorio», osservando e fissando in immagini di vita quotidiana gli abitanti di Pedrengo attraverso numerose gigantografie esposte sui cartelloni pubblicitari presenti nel paese.

Luca Resta affronta invece il tema dell’inquinamento e della qualità della vita. Utilizzando materiali ferrosi di scarto realizzerà installazioni scultoree disposte nei parchi del paese con l’obiettivo di provocare la riflessione sull’invasione di invisibili agenti che si impadroniscono della nostra realtà quotidiana.

A questo lavoro si contrappone e si integra ciò che viene proposto da due giovani abitanti di Pedrengo, Claudia Gagni e Matteo Caglioni, che partecipano all’iniziativa proponendo un contributo, una riflessione artistica-concettuale che cerca di riportare i loro concittadini alla memoria, invitandoli a riflettere sulla loro identità.

Programma degli spettacoli teatrali rivolti a tutta la famiglia:

Venerdì 2 Settembre ore 21 Piazza Europa Unita - Apertura evento - «UN MONDO DI CLOWN», Laboratorio Teatro BRUCALIFFO, L’Aquila. I Brucaliffo portano la figura del clown, simbolo di gioia ed innocenza, nelle strade, negli ospedali, tra gli anziani come messaggio di pace e di solidarietà.

Sabato 3 Settembre ore 21 Piazza Europa Unita - FREAKCLOWN, Milano, «IN PACE AMIS». I Freakclown sono clandestini che non possono emigrare, una coppia annoiata che non è in grado di lasciarsi, acrobati su un filo. Sul palco si mescolano arti circensi, giocoleria, equilibrismo, acrobatica e teatro comico, un divertimento assicurato.

Domenica 4 Settembre ore 21 - spettacolo itinerante con partenza dalla Biblioteca e arrivo in Piazza Europa Unita - «FABER TEATER», Chivasso - «DEI FATTI E DETTI EROICI DI…». Si racconta la storia di Panta e dei suoi compagni erranti alla ricerca della donna amata. Un viaggio di iniziazione. Lo scontro tra il Bene e il Male. Una banda di poetici personaggi che veleggiano spensierati coinvolgendo il pubblico in questo viaggio che è la metamorfosi di ogni individuo e la storia di tutti.

(23/08/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA