Musiche per una notte d’estate In Rocca la mezzosoprano Fratelli

Nell’ambito di «Estate vivi la tua città 2005», l’Associazione Musica Aperta propone «Musiche per una notte d’estate», un appuntamento col Gruppo Fiati Musica Aperta e il mezzosoprano Alessandra Fratelli - diretti da Pieralberto Cattaneo - in programma venerdì 5 agosto alle ore 21.30 in Città Alta, nel cortile della Rocca.Il programma è stato ideato con brani musicali nati per il palcoscenico, ovvero tratti da opere, balletti o musiche di scena, ideali per trascorrere una piacevole serata sotto le stelle. In apertura, quattro momenti del mozartiano Don Giovanni, in una trascrizione per fiati del secolo XVIII, e un’aria dalle Nozze di Figaro. Seguiranno alcune tra le più celebri pagine dal Lago dei cigni e dallo Schiaccianoci di Tchaikovskij e la celebre Stride la vampa dal Trovatore di Verdi.

Predomina Bizet nella seconda parte, con una brillante Arlésienne-Suite (Prélude - Menuet - Farandole), l’Habanera dalla Carmen e una non meno scintillante Carmen-Suite. La conclusione sarà affidata a Donizetti con ’O mio Fernando’ dalla Favorita.

Alessandra Fratelli ha iniziato lo studio del canto con Giuditta Paris e frequenta attualmente presso l’Istituto musicale «G. Donizetti» di Bergamo il triennio sperimentale sotto la guida di Mary Lindsey. Nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso ’Dino Caravita’ di Fusignano (Ra), mentre nel 2004 è stata segnalata come migliore artista italiana al Concorso di Capriolo in Franciacorta (Bs). Nel ruolo di Marcellina ha recentemente cantato nelle Nozze di Figaro all’Accademia musicale di Masate (Mi).

Il Gruppo Fiati Musica Aperta, fondato nel 1976 da Pieralberto Cattaneo, si è affermato nel Concorso internazionale di Stresa 1981. Ha preso parte a importanti stagioni concertistiche facendosi apprezzare in numerose tournée in tutto il mondo. Opera anche nel campo della musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute in concerti più volte trasmessi da RadioTre e dalle Radio tedesche e in due Cd incisi per la Tge Tra le partecipazioni più recenti, i Simon Mayr-Tage a Ingolstadt, con un’esecuzione del Requiem in mi bemolle di Mayr particolarmente lodata dalla critica tedesca.

Parte delle musiche del concerto sarà proposta in anteprima giovedì 4 agosto alle ore 15.30 agli ospiti della casa di riposo di via Gleno.

(04/08/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA