Invito alla Teologia con il Bernareggi
Tre incontri al Centro Congressi

Per secoli la tematica del «peccato originale» ha occupato un posto di primo piano nella riflessione teologica e nella pratica pastorale dei cristiani.

Nel corso dell’Età Moderna tale dottrina ha conosciuto il momento più acuto di una crisi in corso già da lungo tempo: la visione evoluzionistica dell’uomo, promossa dalla scienza, ha messo in questione l’idea dello «stato originario», in cui veniva ambientato il peccato dei progenitori; mentre l’accento posto sulla responsabilità individuale ha messo in discussione il rapporto con un gesto compiuto da altri, in un passato così remoto.

Questi essenziali passaggi culturali hanno portato i teologi del Novecento a interrogarsi sul senso di questo dogma, confrontandosi in particolare con l’eredità di Agostino, autore della sua prima formulazione sistematica.

Di grande importanza è stato il contributo della riflessione filosofica contemporanea: la presenza inquietante e pervasiva del mistero del male, il carattere condizionato della libertà, la profonda solidarietà che lega tra loro le azioni degli uomini hanno, infatti, offerto ulteriori provocazioni e nuovi spunti alla comprensione ditale dottrina. Dal punto di vista teologico è essenziale il recupero della centralità del mistero di Cristo: l’originario legame che egli ha con ogni uomo, la destinazione universale alla filiazione divina che egli rende possibile, l’opera di giustificazione dal peccato compiuta nel mistero della sua Pasqua costituiscono le coordinate fondamentali per comprendere il senso profondo del “peccato originale” e per individuare il posto che correttamente gli spetta nel complesso della rivelazione cristiana.

Su questi temi si snoda l’iniziativa «Invito alla Teologia» della Fondazione Bernareggi e del Seminario Vescovile Giovanni XXIII articolata in 3 incontri.

Questo il calendario

Venerdì, 3 ottobre 2014 «I volti del male» con Silvano Petrosino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza

Venerdì, 10 ottobre 2014: «La riflessione storicoteologica sul peccato originale» con Giovanni Gusmini della Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo

Venerdì, 17 ottobre 2014: «Il cristocentrismo della grazia e il travaglio della libertà» con Giuseppe Noberasco della Facoltà Teologica di Milano

Tutti gli incontri si terranno alle ore 20,45 presso il Centro Congressi Giovanni XXIII do viale Papa Giovanni 106 a Bergamo.

Info www.fondazionebernarggi.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA