Il Natale 2013 al cinema
Fra film d’autore e risate

Come si sa a Natale si è tutti più buoni ma, soprattutto, si va tutti al cinema. Storicamente, infatti, la giornata in cui le sale cinematografiche registrano il maggior incasso è quella del 26 dicembre. Sarà così anche quest’anno? Vedremo.

Come si sa a Natale si è tutti più buoni ma, soprattutto, si va tutti al cinema. Storicamente, infatti, la giornata in cui le sale cinematografiche registrano il maggior incasso è quella del 26 dicembre. Sarà così anche quest’anno? Vedremo.

Anche perché gli italiani hanno già speso più di cinquanta milioni di euro per vedere il film di Checco Zalone, saggiamente uscito lo scorso mese proprio per non interferire con i film cosiddetti «natalizi».

A cominciare dal cinepanettone che, non solo non è scomparso, ma si è moltiplicato. Scomparso quello a denominazione di origine della coppia Boldi-De Sica, ora quel tipo di genere si è come spalmato nella commedia, contaminando un po’ anche altri generi.

A tenerne alta la bandiera resta per quest’anno (ma sembra sia davvero l’ultimo anno) «Colpi di fortuna» di Neri Parenti che lo dirige e Christian De Sica che lo interpreta. Un film a episodi che di natalizio non ha assolutamente niente ma che qualche risata qua e là riesce anche a strapparla.

Diretti concorrenti sono invece, anche loro in sala in questi giorni, i film di Leonardo Pieraccioni «Un fantastico via vai» e quello di Fausto Brizzi «Indovina chi viene a Natale?». Per chi al cinema chiede qualche cosa di più, sono ancora in sala il bellissimo film di Woody Allen «Blue Jasmine» con una strepitosa Cate Blanchette.

© RIPRODUZIONE RISERVATA