Il Bacaro si riduce l’orario e punta sulla cultura

Dalle 18 a mezzanotte. Una mail per chi volesse partecipare alle manifestazioni

E uno dei locali più frequentati in città e dopo i problemi di disturbo alla quiete pubblica avuti la scorsa estate ha deciso autonomamente che per questi mesi di caldo e di happy hour la città può essere «divertente» anche in un orario meno notturno. Il Bacaro di via Legnano 31, a Redona, punta sulla musica e la cultura e si mette i paletti da solo: per la sua stagione estiva chiuderà il locale entro la mezzanotte, anzichè le 2 del mattino.«Abbiamo capito le esigenze dei residenti, così come la necessità del Comune di rendere la città più vivibile - spiega il titolare Francesco Spadetto -. Sappiamo dei controlli e del giro di vite in atto in Città Alta e abbiamo scelto di creare un momento di aggregazione in città bassa contenendo l’orario per dimostrare la fattibilità di situazioni di intrattenimento di qualità a Bergamo».Da qui la decisione del locale di organizzare il venerdì, sabato e domenica dal 23 maggio al 14 settembre, dalle 18 a mezzanotte, serate di intrattenimento: «Musica, ma anche cultura e arte spiegano Alessandro Salamina e Gianluca Paris della Tassino eventi che si occupa dell’organizzazione di questo periodo estivo al Bacaro -. In programma mostre collettive di giovani artisti del territorio, laboratori artistici e musicali, mostre fotografiche, concerti acustici jazz, funky & soul, dj set, momenti enogastronomici, sfilate di moda di abiti e accessori di stiliste bergamasche e incontri di lettura». Ce n’è per tutti i gusti, non c’è che dire, senza dimenticare i prossimi Europei di calcio, con la proiezione delle partite del Campionato. E l’interesse di ricevere altre proposte all’interno del comparto locale, «per aprire sempre di più ai giovani e al nostro territorio - spiega Salamina -. Chi fosse interessato può inviare una mail a [email protected]»(23/05/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA