Bergamo: personale di Vermi Fondò il gruppo del Cenobio

Si aprirà l’8 ottobre, per chiudersi il 3 novembre, la mostra personale di Arturo Vermi organizzata dalla Galleria Elleni nella propria sala espositiva in via Broseta 41. Verrà presentata un’antologica con opere storiche di uno degli artisti più curiosi e intelligenti dell’ambiente artistico bergamasco e milanese degli anni ’60, amico e compagno di avventura di Lucio Fontana e Piero Manzoni con i quali condivise quel clima di frontiera e innovazione che permeò gli anni ’60.

ARTURO VERMI (brevi cenni storico-biografici):

Nato a Bergamo nel 1928, scompare a Paderno d’Adda nel 1988. Dopo un soggiorno a Parigi dal 1959 al 1961, torna a Milano dove partecipò intensamente alla vita artistica milanese di tutti gli anni ’60 e ’70. Nel 1961, anno del suo rientro a Milano, fonda con Ettore Sordini e Angelo Verga il gruppo del Cenobio, integrato poi da Agostino Ferrari, Alberto Lucia e Ugo La Pietra. Del 1961 sono i primi «Diari», ovvero, come Vermi stesso afferma, «un modo di cancellare uno spazio su cui lavorare». Nel 1962 espone alla Galleria Cenobio Visualità di Milano con, tra gli altri, Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Piero Manzoni, Ettore Sordini ed Angelo Verga.

Nel 1964 risiede al Quartiere delle Botteghe di Sesto San Giovanni dove con altri artisti cerca di riportare nella vita quotidiana le esperienze artistiche. Nel 1975 pubblica il primo numero della rivista «Azzurro» e il «Manifesto del disimpegno», il Ministero della Pubblica Istruzione commissiona un documentario su di lui da utilizzare come supporto didattico per le scuole superiori. Nel 1978 pubblica il secondo numero di «Azzurro» che verrà distribuito nel corso della Biennale di Venezia. Nel 1980 progetta e incide «Le Sequoia», una sorta di comandamenti che l’anno successivo, nel corso di un viaggio in Egitto, restituirà a Mosè sul Monte Sinai. Muore a Paderno d’Adda nel 1988.

Informazioni utili:

Inaugurazione Sabato 8 ottobre ore 18

Orari: da martedì a sabato 10-13 e 15-20; domenica su appuntamento.

Sede espositiva: Galleria d’arte Elleni, via Broseta 41 tel. 035/243667; 035/238737

E-mail: [email protected]

(06/09/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA