«Arte sincretica»: collettiva a Colognola

«Arte sincretica» è il titolo della collettiva di pittura in corso in questi giorni a Colognola presso la ex chiesa di S. Sisto e nella quale sono esposte opere sia a carattere sacro che profano.

Espongono cinque artisti bergamaschi, fondatori del «Gruppo-movimento arte sincretica», e precisamente: Mazzoleni, Ceravolo, Cocco, Oberti e Rocchi. Di questi pittori già si è a conoscenza per la stima che ottengono da tempo tra ammiratori ed estimatori delle loro opere. Comunque in questa loro collettiva essi manifestano quello spirito di ricerca, di espressione e di interpretazione che ben mette in risalto le loro spiccate personalità creative.

Superfluo illustrare ogni opera da loro presentata, poiché diamo per scontato la loro bravura la quale, negli anni ormai trascorsi, ha permesso loro di acquisire una padronanza del disegno e del cromatismo da cui si è sempre più riaffermata la loro esperienza. Ci troviamo di fronte a dipinti di autentica bellezza artistica, sia sul piano stilistico come in quello dei valori prettamente artistici che vengono messi in evidenza con abilità e maestria. È, questa, una rassegna che merita di essere attentamente visitata e che, nell’ambito delle celebrazioni pasquali, aiutano a meditare sempre più profondamente e attentamente i misteri della redenzione.

Lino Lazzari

Durata della mostra: fino al 3 aprile; Orari: feriali dalle 15,30 alle 19; festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 19. Colognola, ex chiesa di S. Sisto - Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA