Eroi moderni in danza
sul palco del Teatro Sociale

Mercoledì 24 giugno per il Festival Danza Estate sul palco del Teatro Sociale in via Colleoni a Bergamo alle 21.30 è di scena la compagnia Arearea, di Roberto Cocconi che presenta in prima nazionale «Nervi-Il corpo eroico», uno spettacolo di danza contemporanea, contact e teatro danza, secondo appuntamento della trilogia «Libro di carne» , lavoro della compagnia ispirato all’eroico furore di Giordano Bruno.
La serata sarà aperta dagli allievi della scuola Csc Anymore che danzeranno sulla coreografia «L’imboscata» di Rosita Mariani.

LO SPETTACOLO

Nervi-Il corpo eroico è il secondo appuntamento della trilogia «Libro di carne». Segue a «Reliqiua-il corpo santo», secondo momento dello studio genealogico sul corpo. La multiformità del corpo e dei suoi linguaggi parla questa volta attraverso la lucentezza della corazza e la fibrillazione dei nervi, attraverso i meccanismi, tutti moderni, della ragione e delle sue capacità di previsione. L’eroe mitologico, l’eroe tragico, l’eroe romantico e persino l’eroe contemporaneo hanno in comune l’incarnazione della diversità, e il piacere dell’invincibilità, la scommessa e la sopportazione del dolore, la lucidità dello sforzo verso l’imprevisto del divenire. 

LA COMPAGNIA

La Compagnia Arearea è stata fondata nel 1992 dal coreografo e danzatore Roberto Cocconi, già membro della Compagnia Teatro e Danza La Fenice di Venezia sotto la direzione di Carolyn Carlson e poi fondatore del gruppo Sosta Palmizi insieme ad alcuni dei più importanti nomi della danza d'autore italiana odierna. Dal 2003 la compagnia si avvale della ricerca coreografica di Luca Zampar e Marta Bevilacqua entrambi formatisi presso l'Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson.

LO SPETTACOLO DI APERTURA «L'IMBOSCATA»
Su coreografie di Rosita Mariani e su musiche di Nobukazu Takemura danzano gli allievi del Csc Anymore Caterina Baroni, Michela Bosisio, Claudia Broggi, Francesca Cereda, Giusy Frusteri, Mara Giuliani, Sara Guariglia, Livia Luisoni e Francesca Pellicioli. La performance si basa su una drammaturgia collettiva molto semplice e utilizza la concretezza delle sensazioni e l’immediatezza dell’improvvisazione per parlare dell’imprevedibilità delle relazioni umane, con leggerezza e un po’ di ironia.

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita la sera stessa dello spettacolo presso il Teatro Sociale a partire dalle ore 19 al prezzo di 15 euro intero, 12 euro ridotto (partecipanti ai seminari del Csc Anymore, tesserati Csc Anymore, under 12 e over 65, soci Touring Club Italiano, carta Dinamo Club).

I biglietti si possono acquistare anche in prevendita al Csc Anymore (via Don Luigi Palazzolo 23C a Bergamo, tel. 035.224700), aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17,30. Sito internet: www.festivaldanzaestate.it, www.cscanymore.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA