Bergamo per Sanremo
va all'assalto di Facebook

Sono sette i giovani cantanti bergamaschi candidati a «Sanremo Social», il primo passo per partecipare al Festival. Tra loro ci sono rapper, periti informatici, un futuro veterinario.

Sono sette i giovani cantanti bergamaschi candidati a «Sanremo Social», il primo passo per partecipare al Festival. Tra loro ci sono rapper, periti informatici, un futuro veterinario. Alcuni nomi sono piuttosto conosciuti in città perché si esibiscono in locali, piazze e nelle feste d'estate e hanno la loro cerchia di fan, ma nessuno ha la popolarità che ormai solo la televisione sembra dare.

In corsa ci sono i gruppi Seta di Porpora, Neverending, Plug, il duo A2 e i solisti Dido Brasco, Joseph e Andrea Nava. Un discorso a parte vale per Silver, l'ex semifinalista di X Factor nato a Treviglio, che si presenta con una nuova band, gli Skills, che vengono un po' da tutta Italia. La selezione per Sanremo Social si gioca tutta su Facebook. Chi vuole partecipare posta il video di un inedito: più la canzone viene votata dal pubblico dei social network, più ha possibilità di finire sul palco dell'Ariston. «I risultati delle votazioni non sono ancora stati comunicati, nemmeno quelli parziali – commenta Brian Zaninoni, voce dei Seta di Porpora – ma in realtà si sa già chi sono i più cliccati, cantanti già conosciuti per aver partecipato a qualche talent show; c'è in gara persino Miss Italia». Per tutti gli altri non famosi resta la chance di essere notati dalla giuria tecnica, che selezionerà 30 canzoni. «Noi partecipiamo con un brano che entrerà a far parte del nostro primo album, L'animale che ci domina, in uscita a febbraio. Abbiamo scelto Tutto e subito perché è un pezzo melodico al pianoforte, abbastanza sanremese» spiega Brian. Anche Stefano «Ubi» Scioscia, studente di Veterinaria a Milano e voce dei Plug, spiega che il suo gruppo ha deciso di partecipare a Sanremo Social «giusto per provarci». La band, nata tre anni e mezzo fa dalla fusione tra due rapper e un gruppo punk rock, ha acquisito più visibilità dopo la vittoria al contest nazionale Emergenti 2011, andato in onda su Bergamo Tv. La loro canzone, Fulmini, si fa notare per l'assolo di chitarra elettrica nel finale, per il resto ricordano un misto tra Gemelli Diversi e Finley. La band valdimagnina dei Neverending (di cui abbiamo parlato ieri), che nel 2010 partecipò a Sanremo Rock con l'inedito Mi fai ridere, ha dalla sua la bella voce di Marco Previtali, adatta a più generi. Il testo della loro Dovunque sei guarda al pop amato dai più giovani. Gli A2 ricordano gli Audio 2, la loro Un'altra estate mischia melodie sanremesi al rap, intermezzate da atmosfere da ritornello estivo. Originali i Seta di Porpora, che fondono un pop britannico alla Oasis con un po' di indie rock in una canzone non troppo orecchiabile ma avvolgente. Sono i più maturi, e si sente.

Tra i solisti spicca il giovane Dido Brasco, nome d'arte di Marcello Di Donato, 19enne di Casirate. Il titolo della sua Amore dove sei può sembrare un po' sdolcinato ma il testo ricorda gli Articolo 31 e le sonorità hip hop fuse al reggae sono gradevoli. Andrea Nava si fa notare per il look, un misto tra Claudio Paul Caniggia e Glenn Stromberg, le colonne dell'Atalanta anni '80/'90. La sua canzone, L'amore perfetto ricorda vagamente Gianluca Grignani, che scrisse Il giorno perfetto. Joseph, nome d'arte di Giuseppe Procino, 27enne di Stezzano con la passione per l'astrologia, ha una voce calda dal timbro particolare e buona personalità scenica. La sua canzone, dall'appeal sanremese, si intitola Folle, dolce e fragile. Tra i concorrenti bergamaschi spicca una mancanza: quella femminile. Peccato che una cantante orobica di talento, che pur ci sarà, non abbia avuto la possibilità di essere notata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA