Antonio De Santis nella chiesina di Lallio

Organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lallio in collaborazione con la parrocchia, è aperta in questi giorni presso l’antica chiesina di San Bernardino a Lallio la mostra personale del pittore bergamasco Antonio De Santis dal titolo «Percorso sacro». Sono esposte tele di grandi dimensioni interamente ispirate a soggetti religiosi.Antonio De Santis, da sempre dedito alla pittura con particolare attenzione a stilemi astratti e informali, con le opere ora realizzate dà a vedere che il figurativo costituisce, senza alcuna ombra di dubbio, una espressione di indiscutibile valore soprattutto per quanto riguarda l’arte sacra. Non è da dire che l’arte che vuol presentare in immagine visiva fatti o personaggi della storia così come si apprende dalle pagine della Sacra Scrittura o dalle agiografie aborrisca del tutto lo stile astratto, ma è pur vero che il figurativo, inteso in senso tradizionale, è di maggiore immediata comunicabilità.
Chi osserva dipinti a carattere sacro deve sapersi immergere spiritualmente nelle «scene» che pittoricamente sono rappresentate, e deve saper cogliere da queste non tanto emozioni a carattere sensitivo, bensì a carattere devozionale.
Antonio De Santis di tutto questo è ben consapevole. Ed ecco pertanto i suoi dipinti configurarsi in atmosfere che sanno di surreale, dove i personaggi esprimono la bellezza del loro animo, l’anelito a Dio, l’elevazione al soprannaturale, nel percorso di un intero arco di vita, così come l’artista li rappresenta. Infatti le opere di De Santis «parlano» di Cristo uomo-Dio, della sua presenza nel mondo, dal momento dell’annuncio della sua nascita a Maria sua madre, fino alla deposizione dalla croce. La gioia della famiglia, i contatti con la gente, i miracoli, il sacrificio attraverso una morte crudele, tutto è «raccontato» con singolare e originale interpretatività e con scelte cromatiche ben giustapposte tra loro con serio ragionamento. Si tratta di un «percorso sacro» che va meditato a fondo, poiché ogni quadro è il «capitolo» di una storia che solo con la fede può essere compresa e amata. Antonio De Santis proprio questo ci aiuta a comprendere.

Durata della mostra: fino al 3 dicembre.
Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 18,30, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30.
Antica chiesa di San Bernardino – LallioLino Lazzari

© RIPRODUZIONE RISERVATA