Il lavoro del Soccorso alpino
Le foto degli interventi nella neve

In Centro Italia, nelle zone colpite dall’emergenza neve, le operazioni del tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono andate avanti per tutta la giornata di domenica e proseguiranno anche lunedì.

Nevica sopra i mille metri di altitudine e le condizioni meteorologiche avverse rendono più difficile, se non impossibile, l’utilizzo degli elicotteri. Domenica diverse squadre hanno continuato a scavare nei pressi dell’Hotel Rigopiano a Farindola, altre invece hanno raggiunto le località più isolate.

I tecnici lombardi, tra cui anche numerosi bergamaschi, procedono con la verifica delle necessità di base, le situazioni sanitarie e il rifornimento di farmaci urgenti e salvavita, oltre a viveri e carburante, nelle località isolate del Vomano, tramite squadre con sci, assistite da motoslitte e quad. Sono intervenuti a Villa Maggiore, Cusciano, Contrada Caino, San Giorgio, Altavilla, Schiaviano, Villavallucci, Poggiombricchio e Santa Croce di Montorio, nelle frazioni di Crognaleto (Nerito, Ortolano, Frattoli, Cervaro), Cortino, Cerqueto e Castelcastagna (Villa Ruzzi, e Vasto). Il monitoraggio delle famiglie isolate raggiunte dai nostri tecnici avviene quotidianamente. Le squadre collaborano anche all’apertura delle principali vie d’accesso nelle frazioni più isolate. Otto persone sono state evacuate dalla frazione di San Giorgio, altre sette dalla frazione di Altavilla. Le operazioni proseguono senza sosta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA