
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 17 Aprile 2016
I piccoli Comuni orobici sempre più poveri
Quanti soldi ricevono dallo Stato? Scoprilo
Cambiano le leggi, i governi e le opposizioni, ma a perderci sono sempre gli stessi. Anche per il 2016 sono cambiati i criteri di assegnazione del fondo di solidarietà comunale, alimentato dalle amministrazioni pubbliche attraverso la trattenuta delle tasse sulla casa.
Bergamo
L’intento di questo tesoretto è stato chiaro fin dalla sua istituzione: limitare le disuguaglianze tra i Comuni trasferendo le risorse da quelli più “ricchi” a quelli meno dotati di entrate fiscali autonome.Da pochi giorni il Viminale ha pubblicato e diffuso (disponibili su finanzalocale.interno.it) i dati sul Fondo di Solidarietà che tocca ad ogni Comune d’Italia. Per la Bergamasca emerge un quadro che penalizza i più, con 165 Comuni che registrano - escludendo dal calcolo le risorse per compensare l’abolizione della Tasi prima casa - meno trasferimenti rispetto al 2015, e 77 che li vedono aumentare (Castelli Calepio, Vertova, Bolgare, Torre Boldone, Valbrembo i più avvantaggiati). Alla fine, per la nostra provincia nel complesso si ha (per il momento) un segno meno, con -1 milione e 175 mila euro. Per il momento, perché i comuni sono in attesa della redistribuzione di altri 75 milioni di euro, lasciata in sospeso dalla conferenza Stato-Città in attesa di informazioni più complete sui dati di riscossione della Tasi 2015 e dei dati per la determinazione dei riparti minori.
Il calo di trasferimenti è concentrato nei comuni fino a 9.999 abitanti (-1 milione e 13 mila) e a Bergamo (-402 mila), mentre aumentano nei comuni tra 10.000 e 19.999 abitanti (+332 mila). Tra i penalizzati, il primato spetta ai comuni montani, interessati da gran parte del calo (-795 mila euro), mentre quelli parzialmente montani e quelli non montani (con l’eccezione di Bergamo) sono più o meno stazionari. Tecnicismi a parte, dal quadro reso noto dal ministero dell’Interno spicca che, nel complesso, i comuni della provincia di Bergamo anche quest’anno - come era già avvenuto nel 2015 - sono contributori netti allo Stato per 16,544 milioni (tenendo conto della trattenuta Imu ed escludendo il ristoro dei gettiti aboliti).
Su L’Eco di Bergamo in edicola troverete due pagine di approfondimento con i dati e le testimonianze di alcuni sindaci che devono fare i conti con i tagli. Con i dati messi a disposizione del ministero abbiamo realizzato tre infografiche interattive in cui si possono conoscere i dati fondamentali Comune per Comune.
Nella prima si trova la classifica generale del fondo di solidarietà 2016: dal Comune che ha avuto di meno soldi a quello che ha ricevuti di più.
Nella seconda visualizzazione interattiva si possono confrontare le risorse trasferite nel 2015 e quelle assegnate quest’anno. Il grafico mostra con chiarezza se, negli ultimi dodici mesi, un Comune ha perso oppure è stato premiato dallo Stato.
Nella terza infografica invece viene mostrata la classifica dei comuni bergamaschi da chi, con le nuove regole, ha guadagnato di più nell’ultimo anno a chi invece ha perso di più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovanni Alberto Calzaferri
8 anni, 11 mesi
E' ora che questi piccoli comuni, ridicoli residui del medio evo, capaci solo di dissipare risorse si uniscano in solide comunità di una certa consistenza numerica per salvaguardare il territorio e a spendere bene i soldi delle tasse degli Italiani.
Gianfrancesco Ruggeri
8 anni, 11 mesi
"Cambiano le leggi, i governi e le opposizioni, ma a perderci sono sempre gli stessi". E ve ne siete accorti solo oggi? SONO 150 ANNI CHE A PERDERCI SIAMO SEMPRE NOI, QUANDO VI RENDERETE CONTO CHE L'UNICA SOLUZIONE E' LA SECESSIONE??????????
Guglielmo Bertone
8 anni, 11 mesi
Beh, non e' che la lega non abbia mai fatto parte del governo...
Luca Pedrali
8 anni, 11 mesi
Sicuramente i comuni sotto i 3000 abitanti e vicini/contigui (ndr e ce ne sono tipo vertova ,gazzaniga,fiorano e colzate oppure bianzanoranzanico spinone oppure foppolo-branzi..etc oppurte rovetta,fino del monte,songavazzo...) dovrebbero unirsi come mettere sto benedetto tetto alle pensioni statali (politici, magistrati, funzionari di enti parlamento e ministeri) max 3000 euro netti e togliere i previlegi tipo . lo sapevate che i figli,fratelli e genitori anche abili di questa gente prende la reversibilità della loro pensione ?e vogliono toccare la nostra ? si scenda in piazza !!
Damiano Valoti
8 anni, 11 mesi
Lo sa che il tetto di Renzi di €240000 per i dirigenti statali, è soltanto fino al 2017, e poi tornerà a potersi alzare liberamente? Vede che ci prendono per i fondelli?
angelo mazzucchi
8 anni, 11 mesi
Mala tempora currunt,si sta raschiando il fondo del barile col rischio di bucarlo. Certo è che quando si hanno meno risorse a disposizione l'imperativo è uno solo, RISPARMIO.Ed il risparmio i comuni dovrebbero realizzarlo unendosi tra di loro ( avere comuni con meno di 2000 abitanti è una follia ) e ponendo fine a tutte quelle infinite erogazioni fatte a favore di associazioni per raccogliere consenso, pretendendo una gestione meno politicizzata delle società partecipate e smettendola di realizzare opere pubbliche all'insegna della megalomania; gli unici risparmi sono i tagli fatti ai meno abbienti , aiutare i più deboli non porta consensi, rinunciare a stipendi da parte di sindaci ed assessori non se ne parla proprio. Detesto Renzi convintamente, ma sui tagli ai comuni lo approvo.
Gianfrancesco Ruggeri
8 anni, 11 mesi
scusa ma in che mondo vivi? ti sei reso conto che lo stato i-tagliano frega a noi bergamaschi ogni anno 16,5 MILIARDI di euro all'anno??? ma l'hai letto l'articolo??? ma sei davvero convinto che la colpa è dei comuni che gestiscono male i pochissimi soldi che gli restano e non dello stato i-tagliano che si porta via la gran parte dei nostri soldi??? perchè non dici nulla sullo stato i-tagliano che si mangia tutta la torta e ti strappi i capelli per come sono gestite le briciole???
t l
8 anni, 11 mesi
bè, si può anche morire!!!!! certamente i soldi per i loro privilegi li hanno sempre, e a noi i servizi??........ rangessss
rossi Arturo
8 anni, 11 mesi
Ennesima dimostrazione di quanto i Bergamaschi e i Lombardi vengono sistematicamente derubati da roma, la cloaca mundi! Continuiamo a pagare, pagare, pagare e ci torna sempre meno per le nostre spese, mentre dalla linea degli Appennini in giù, incassano molto più di quanto danno! Residuo fiscale. solo per la nostra provincia, di € 16.544 mln di € l'anno. Cosa aspettiamo ancora, per ribellarci? Cosa aspettiamo ad andarcene da questa italia ladra, che non rispetta mai i patti che sottoscrive, ne ci suoi cittadini ne con gli altri stati, vedi Schengen? Indipendenza e secessione!!!
Olindo tessaro
8 anni, 11 mesi
E quando questi piccoli comuni la capiranno di abbandonare il campanile ed associarsi diminuendo cosi le spese?
rossi Arturo
8 anni, 11 mesi
E cosa risparmuerebbero i piccoli comuni così spendaccioni? Lo stipendio dello stradino o dell'unico dipendente che hanno? Certo in questo modo Kim renzi potrebbe comperarsi un altro aereo presidenziale, l'air renzi two.
Gianfrancesco Ruggeri
8 anni, 11 mesi
e quando tu la capirai che lo stato i-tagliano ci sta rapinando???? hai capito che anche quest'anno lo stato i-tagliano frega ai bergamaschi 16,5 miliardi di euro???? per te davvero il problema è sono i piccoli comuni che non si associano??? davvero??? non i 16,5 miliardi che ci fregano tutti gli anni??????
Damiano Valoti
8 anni, 11 mesi
Ma la bandiera italiana, la fascia tricolore che indossano i sindaci, non dovrebbe avere il verde a sinistra per chi la guarda? Sì, beh, poi non piangano lacrime di coccodrillo i comuni e gli amministratori pubblici... piangono i cittadini sui quali i comuni si rivarranno per sistemare i conti!!!