Quando in largo Medaglie d’oro
si andava a mangiare l’anguria

Ecco largo Medaglie d’oro, la zona del Coin, nel cuore della città. Questa fotografia ci riporta indietro di 61 anni: era il 1954.

In questa foto dell’archivio Wells si riconoscono alcuni esercizi commerciali storici. L’edificio basso al centro è il fiorista Bombardieri, accanto al quale, sulla destra, si vede il vespasiano. Non si vede invece l’edicola, che rimane coperta dall’edificio del fiorista. Il negozio a sinistra, dove si vede la scritta «Linoleum» è il «Gummis».

Di fronte al Gummis, ci spiegano i lettori di Storylab, c’era un piccolo chiosco (di cui si vede la tenda spiovente) «dove si mangiava l’anguria». Sul lato destro della foto, invece, il Bar Alemagna, di fronte al quale si vede anche una piccola rotatoria.

Sullo sfondo la chiesa della Madonna dello Spasimo, in via XX Settembre, conosciuta da tutti come «chiesa di Santa Lucia»: è qui che ogni anno, ai primi di dicembre, i bambini bergamaschi arrivano per portare le loro letterine a Santa Lucia sperando di ricevere i doni desiderati.

La chiesa si vede anche nella foto di oggi, scattata dal nostro Beppe Bedolis, mentre chioschi e botteghe storiche sono spariti per fare spazio a punti vendita e servizi più moderni. Sulla sinistra è comparso l’edificio che ospita la banca Intesa San Paolo, di fronte al quale – alle spalle del fotografo, per intenderci – oggi c’è il Coin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA