Inversione di tendenza
Bilancio attivo per Agripromo

Bilancio 2008 in attivo per Agripromo che segna, dopo molti anni, un’inversione di tendenza nella gestione economico-finanziaria dell’ente che in tutte le gestioni passate aveva presentato situazioni negative. Questo uno dei dati più importanti emersi dall’Assemblea della Società voluta dalla Provincia di Bergamo per la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici bergamaschi svoltasi venerdì sera nello Spazio Viterbi in via Tasso.

«L’utile di esercizio di 2.500 euro – ha evidenziato il presidente Carlo Mangoni al suo primo anno di mandato – trova origine in una gestione attenta e soprattutto dal perseguimento di una strategia aziendale improntata all’abbandono di tutte quelle attività non strettamente connesse alla promozione dei prodotti tipici bergamaschi, prima fra tutte l’attività commerciale. Questa operazione – ha rimarcato il presidente – è iniziata con la cessione delle quote di partecipazione nella società Mcp che controlla il punto vendita “La Dispensa di Arlecchino” in Città Alta a Bergamo».

La nuova strategia per la valorizzazione e la promozione dell’agroalimentare bergamasco a partire dal 2008 si è articolata su tre precise direttive: la catalogazione e divulgazione dei prodotti tradizionali e dei relativi disciplinari di produzione; l'informazione e formazione dei consumatori sulle caratteristiche organolettiche e qualitative dei prodotti tradizionali bergamaschi; le promozioni di attività in sinergia con enti e associazioni del territorio.

«Tutto questo si è potuto concretizzare – ha dichiarato il presidente Carlo Mangoni – grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio e il Consorzio Tutela Valcalepio iniziata all’inizio del mandato del nuovo consiglio di amministrazione che ho l’onore di presiedere e che nel 2008 ha dato un impulso notevole all’opera di valorizzazione e promozione delle prelibatezze della Terra Orobica».

«Una sinergia – ha sottolineato Valerio Bettoni, presidente della Provincia di Bergamo – molto importante che ha dato ottimi risultati e che può portare a nuove affermazioni che avvantaggeranno i nostri produttori ed il turismo enogastronomico che si sta sviluppando sempre di più nel nostro territorio».
Positive anche le dichiarazioni di Luigi Pisoni, assessore provinciale all’agricoltura, caccia e pesca che ha espresso «grande soddisfazione per il bilancio finalmente in attivo e per la stretta collaborazione con due importanti enti come Camera di Commercio e Consorio Tutela Valcalepio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA