Aeroporto di Orio, positivo il bilancio 2005È il 6° scalo italiano per traffico passeggeri

Fatturato e margine operativo lordo in aumento, in crescita anche l’utile netto d’esercizio che, nel 2004, aveva dovuto sopportare l’azzeramento dei crediti verso Volare Group.
Il Consiglio di Amministrazione di Sacbo ha approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2005 che sarà sottoposto alla prossima assemblea degli azionisti prevista in prima convocazione il 28 aprile 2006 e in seconda convocazione l’8 maggio 2006.
L’attività di gestione di Sacbo ha fatto registrare un fatturato di 64,839 milioni di euro, in crescita di oltre 10 milioni rispetto all’esercizio precedente. A tale incremento hanno contribuito sia i risultati della gestione tipicamente aeronautica (+20,3% rispetto al 2004), sia quelli relativi alle attività commerciali (+21%).
Il margine operativo lordo è risultato pari a 20,501 milioni di euro contro i 16,808 milioni del 2004.
Nella sua relazione, il presidente di Sacbo, Ilario Testa, ha analizzato l’andamento dell’attività aeronautica e riassunto gli interventi eseguiti, e quelli in corso, per adeguare al crescente movimento di passeggeri i servizi di aerostazione e viabilità esterna. Inoltre, ha illustrato l’evoluzione dello scenario operativo all’aeroporto di Orio al Serio, che tende a privilegiare sempre più il traffico diurno passeggeri, e le strategie che dovranno accompagnarne la progressiva attuazione.
Tra i dati che sono stati evidenziati, spicca il numero record di 4 milioni 356mila passeggeri, che posiziona lo scalo bergamasco al 6° posto a livello nazionale. In termini di unità di traffico, considerando il movimento delle merci con voli courier pari a 135mila tonnellate (3° posto in Italia), l’aeroporto di Orio al Serio si colloca al quinto posto nella classifica degli aeroporti italiani.
Sacbo, in collaborazione con gli enti e le istituzioni locali competenti, continuerà il programma di potenziamento della rete di rilevamento acustico, aggiungendo altre due centraline alle tre già in funzione.
Infine, sul fronte degli investimenti destinati all’adeguamento infrastrutturale, nel 2005 la Sacbo ha provveduto all’ampliamento del piazzale di sosta aeromobili in zona nord, all’aggiunta di 1.400 posti auto, all’ampliamento della sala imbarchi per voli Schengen, all’allungamento del sentiero luminoso, all’adeguamento dell’attività di controllo e sicurezza. Attualmente sono in corso i lavori di costruzione della nuova torre di controllo e dei cavidotti per la separazione dei circuiti degli apparati di pista.

(27/03/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA