Debiti di quasi 20 mila euro
per ogni famiglia bergamasca

L'indebitamento medio delle famiglie italiane ha toccato, nel dicembre 2009, i 15.930 euro. Per quelle bergamasche è di 19.814 euro. Lo rileva un'indagine di Cgia Mestre che ha preso in considerazione i debiti derivanti da: mutui per la casa, prestiti per beni mobili, finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili.

L'indebitamento medio delle famiglie ha toccato, nel dicembre del 2009, i 15.930 euro. Lo rileva un'indagine di Cgia Mestre che ha preso in considerazione i debiti derivanti dall'accensione di mutui per l'acquisto della casa, dai prestiti per l'acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili. Rispetto al dicembre 2008, l'indebitamento medio nazionale delle famiglie consumatrici è cresciuto in termini assoluti di 863 euro.

A livello provinciale, Bergamo si colloca al 13° posto con Bergamo 19.814 euro. Le sofferenze maggiori sono a carico delle famiglie di Roma (22.394 euro), seguite da quelle di Lodi (22.218 euro) e da quelle di Milano (22.083 euro). Al quarto posto troviamo Trento (21.644 euro), di seguito Prato (21.442 euro), Como (20.695 euro).

"Le Provicie più indebitate - dice Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre - sono quelle che presentano anche i livelli di reddito più elevati. È chiaro che tra queste famiglie in difficoltà vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, la forte esposizione di queste realtà, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti negli anni scorsi nel settore immobiliare, ci deve preoccupare relativamente. Altra cosa è quando analizziamo la variazione di crescita dell'indebitamento medio registrato tra il 2002 e il 2009. Al di sopra del dato medio nazionale troviamo molte realtà provinciali del Sud. Ciò sta a significare che questo aumento è probabilmente legato all'aggravarsi della crisi economica che ha colpito soprattutto le famiglie monoreddito con più figli, che sono concentrate in particolar modo nel Mezzogiorno".

© RIPRODUZIONE RISERVATA