Urgnano, festa dell’Apparizione alla Basella

Con una solenne celebrazione presieduta dal vescovo ausiliare Lino Belotti, a cui hanno partecipato altri nove sacerdoti, si sono aperti sabato scorso, sul piazzale del santuario della Madonna di Basella, a Urgnano, i festeggiamenti per il 650° anniversario delle Apparizioni avvenute l’8 e il 17 aprile del 1356. Nel corso della Messa, animata dalle due corali di Urgnano e Basella, durante la quale è stata recitata anche la Passione di Gesù (essendo la vigilia della domenica delle Palme), monsignor Belotti ha sottolineato come la coincidenza dell’anniversario della prima Apparizione con il tempo delle Palme inviti a ripercorrere assieme alla Madonna la morte e resurrezione di Cristo. «Leggendo la Passione – ha detto – siamo invitati a ripensare il nostro cammino di fede, lasciandoci entusiasmare dal messaggio di Cristo. E per far questo bisogna avere la generosità d’animo e la semplicità dei più piccoli. Oggi, invece, siamo spesso ammalati di onnipotenza e di indifferenza rispetto ai nostri doveri religiosi e sociali. La figura di Maria è invece l’esempio che ci guida e ci aiuta a vivere il cuore del mistero della salvezza di Cristo». Lunedì, giorno di Pasquetta, sarà anche l’anniversario della seconda Apparizione che sarà ricordata, alle 10, sempre nel santuario di Basella, con una celebrazione presieduta dal parroco di Urgnano, don Evasio Alberti. Inoltre, dalle 11 alle 17, sul piazzale, sarà presentato un annullo postale celebrativo dell’evento, dove sarà raffigurata l’immagine del gruppo ligneo rappresentante la Madonna col Bambino e la piccola Marina Casone, la quindicenne a cui è apparsa 650 anni fa. Ma il clou della giornata sarà alle 17, quando, alla presenza del vescovo Roberto Amadei, la statua lascerà il santuario per raggiungere in processione la chiesa parrocchiale di Urgnano, dove sarà celebrata la Messa. Il gruppo ligneo dell’Apparizione, rimarrà a Urgnano fino alla chiusura dei festeggiamenti, domenica 23 aprile, quando alle 19,15 sarà riportata alla Basella con una suggestiva fiaccolata con ottomila lumini.(17/04/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA